• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [376]
Storia [315]
Religioni [46]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Diritto civile [25]
Geografia [12]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

NANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI Giuseppe Pavanello . Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] tutti fu G. Battista (1616-78) del ramo del Sesano o di S. Giovanni Novo, estintosi col pronipote di lui Battista. Ambasciatore in Francia, durante la guerra di Candia, si conquistò l'amicizia del Mazzarino; ambasciatore in Germania, mediatore fra le ... Leggi Tutto

MALVASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVASIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Udalrigo CECI Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale [...] impadronirono nel 1821, e l'anno seguente vi si tenne la prima assemblea nazionale. Bibl.: A. Valiero, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679; K. Papamichalópoulos, ‛Η πολιορκία καὶ ἡ ἅλωσις τῆς Μονεμβασίας, Atene 1874; N. A. Bees, Τὸ περὶ τῆς ... Leggi Tutto

MOLIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIN Giuseppe Pavanello . Famiglia veneziana che, secondo il Barbaro, sarebbe stata originaria di Firenze e da Molines in Francia, dove avrebbe dimorato alquanto prima di stabilirsi a Venezia, avrebbe [...] l'incoronazione della dogaressa e si limitò la libertà del principe, cui s'imponeva di non uscire dalla città senza licenza. Sotto il suo governo la guerra di Candia continuò e Venezia progredì in Dalmazia. Degli altri membri della famiglia, molti si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIN (1)
Mostra Tutti

SAGREDO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGREDO, Niccolò Mario BRUNETTI Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] esaurimento finanziario; all'interno, tutte le conseguenze deprimenti della lunghissima guerra di Candia, conchiusasi con la resa ai Turchi. È sepolto col fratello Alvise, patriarca di Venezia, a San Francesco della Vigna (suo ritratto scolpito da ... Leggi Tutto

ZÁNES, Marìnos

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÁNES, Marìnos (Μαρῑνος Ζάνες Μπουνιαλῆς) Poeta cretese, di Retimo, autore di un racconto in versi della guerra tra Venetì e Turchi (1645-69) per il possesso dell'isola di Creta (Διήγησις διά στίχων τού [...] , Τουρκοκρατουμενη ‛Ελλας, 1869, p. 223 segg.; E. Teza, M. Zane e il racconto in versi della guerra di Candia, in Atti e mem. della R. Acc. di padova, XVII (1901); G. B. Cervellini, Marino, Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo archivio veneto, XII ... Leggi Tutto

Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] alla guerra del ducato di Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con la Francia (1647), per consiglio dello stesso Mazzarino, nel 1649 si riaccostò alla Spagna e progettò una lega italiana per la difesa di Candia; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI CASTRO – LAURA MARTINOZZI – ALFONSO III – SANTA SEDE – MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Marcèllo, Lorenzo

Enciclopedia on line

Uomo di mare veneziano (n. 1603 - m. nei Dardanelli 1656). Della nobile famiglia dei M., dopo essersi distinto nella guerra adriatica contro Urbano VIII, nel 1655 fu capitano generale dell'armata veneziana, [...] alla battaglia dei Dardanelli, dove il 26 giugno 1656 affrontò la flotta turca la quale tentava di portare soccorso all'esercito che assediava Candia: cadde ucciso da una cannonata mentre muoveva all'attacco, ma, nonostante la sua morte, lo scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] quell'impegno. Nel momento della sua nomina la situazione era più che mai allarmante. La ventennale guerra di Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da sola per far fronte al pericolo. Chiusasi malamente quella dolorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Ciò vale pure per Le campagne d'Ungheria del 1663-1664 stampate da Brusoni nel 1665. Quanto alla sua Historia della guerra di Candia, che esce nel 1673, non è che si fermi al 1669, ma arriva al 1671, sino alla ridefinizione del confine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] tutte per la Repubblica. Ma se si fosse vinto, chi ne avrebbe tratto il vantaggio? La fine della guerra di Candia Alla fine la guerra era stata perduta. Gli aiuti avevano bensì dato qualche respiro, e acceso qualche speranza. Sul mare, la flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
campàtico
campatico campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina³
cavallina3 cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali