• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [376]
Storia [315]
Religioni [46]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Diritto civile [25]
Geografia [12]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

DAL VERME

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] , Luchino (n. 1838, morto 1911) fu generale, uomo politico e geografo. Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane. Dal Verme; L. Dal Verme, Francesco Petrarca e Luchino Dal Verme condottiero de' Veneziani nella guerra di Candia, Roma-Voghera, 1892. ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PETRARCA – LUCHINO DAL VERME

CONTARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] assistette al logorante e infelice duello col Turco intorno a Candia; infine, Alvise, di Nicolò (26 agosto 1676-15 gennaio 1684), chiamato a rimarginare le ferite della guerra di Candia, che aveva dissanguato l'erario ed estenuato l'economia pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA – NICOLÒ CONTARINI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI (1)
Mostra Tutti

AḤMED PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico: 1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] il gran vizirato a Rustem pascià (1555). 6. Hezārpārah Aḥmed pascià. Di Costantinopoli, fu genero del sultano ibrāhīm e suo Gran Vizir al tempo della guerra di Candia. Durante la sollevazione avvenuta a Costantinopoli nel 1647, che costò la vita ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – RUSTEM PASCIÀ – GIANNIZZERI – ADRIANOPOLI

LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVISI Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] e nel 1645 comandante della flotta pontificia d'Innocenzo X contro i Turchi nella guerra di Candia, nella quale tuttavia nulla operò e nell'anno seguente si dimise da questo comando che lasciò al priore Zambeccari. Nel 1646 i Francesi lo scacciarono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – OLIMPIA MAIDALCHINI – GUERRA DI CANDIA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] giugno del 1674, fermandosi ad ammirare le rovine di Persepoli e di Naqsh-i Rustam. Ad Ispahan incontrò il viaggiatore , stanco del cattivo trattamento che gli veniva fatto, e desideroso di tornare in Europa, si unì al B., ed insieme, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IACOPO MORELLI – ORIENTALISTI – PERSEPOLI – KURDISTĀN

BOUILLON, Emanuel-Théodose d'Albret de La Tour d'Auvergne de

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato il 24 agosto 1644 a Turenne, morto a Roma il 2 marzo 1715. Figlio di Federico-Maurizio principe di Sedan, creato cardinale a 25 anni il 5 agosto 1669 da Clemente IX, il quale sperava così [...] ad aiutare Venezia nella guerra di Candia. Il 10 giugno 1671 fu dal re nominato grande elemosiniere. Non tardò però a entrare con la corte in contrasti, che crebbero quando il B. vide frustrato nel 1694 il suo tentativo di diventare principe-vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI CANDIA – LUIGI XIV – QUIETISMO – CARDINALE

CONDULMER

Enciclopedia Italiana (1931)

Ricca famiglia popolaresca veneziana, il cui capostipite, Marco, mercante di panni, è ricordato nel 1297; non entrò nell'ordine patrizio che per gradi, perché i tre rami che si erano formati al principio [...] il terzo infine, discendente da Angelo, al tempo della guerra di Candia. La partecipazione alla vita politica di Venezia nei primi secoli fu perciò piuttosto scarsa, mentre l'influenza di Gabriele nella vita ecclesiastica aprì la via ad alte dignità ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – CARDINALE – AVIGNONE – BOLOGNA – VENEZIA

ADELAER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] dal 1642 al 1661, a Venezia, dove fu conosciuto sotto il nome di Cursio Suffrido Adelbort. Ebbe il grado di capitano e combatté contro i turchi all'epoca della guerra di Candia, riportando notevoli vittorie a Paro (1651) e ai Dardanelli (1654), dove ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COPENAGHEN – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

Clemènte IX papa

Enciclopedia on line

Clemènte IX papa Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi [...] ; segretario di stato di Alessandro VII che lo creò cardinale (1657), ottenne la tiara il 20 giugno 1667 grazie anche al favore della Francia, dalla quale ottenne aiuto anche per la guerra sostenuta dai Veneziani contro i Turchi a Candia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROSPIGLIOSI – TASSA SUL MACINATO – ANTIGIANSENISTA – ALESSANDRO VII – URBANO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte IX papa (4)
Mostra Tutti

MOROSINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Francesco Roberto Cessi Doge. È certamente il più illustre o almeno il più noto e il più popolare della stirpe, perché le sue gesta hanno qualche cosa di eroico. Figlio del procuratore Pietro, [...] l'attività marittima come provveditore dell'armata e nel 1666 era di nuovo capitano generale da mar alla strenua difesa di Candia investita dal Turco. Dopo tre anni di guerra, piegava alla pace invocata e conclusa nel 1669 come una liberazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
campàtico
campatico campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina³
cavallina3 cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali