CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] e con il monastero di Marmoutier; criticò l'elezione di Burcardo alla sede vescovile diCambrai (avvenuta nel 1114) perché C. fu incaricato di una nuova legazione, tra i cui obiettivi era anche, pare, la mediazione nella guerra francoinglese. C. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] s., VII (1891), pp. 109-244; A. Bonardi, Venezia e la Lega diCambrai, ibid., s. 4, VII (1904), 2, pp. 224 s.; S. Rumor . 33 s., 59, 170; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerradi Chioggia al 1517, Torino 1986, p. 90; D. E ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Europa, specialmente in questi Paesi Bassi, dalla pace diCambrai del 1529 insino a tutto l'anno 1560 di pace sa maneggiare la natura "fallace" del popolo, ma "savio" più di tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo diguerra ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] prevedevano una lega contro Venezia, siglata poi nel trattato diCambrai. Peraltro il L., nella seconda metà del 1508 stato Antonio Eparco. Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco I, preso da quei problemi, sospese ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] seguirono alla lega diCambrai rendevano estremamente difficili gli studi in città e l'A. decise di trasferirsi a Bologna, Farnese legato per la guerra contro gli Smalcaldici.
Aveva ultimato nel frattempo la traduzione di Pausania, che uscì a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] possedeva dei luoghi e degli uomini, forse sul fatto che la guerra con gli Imperiali era davvero poca cosa lì sul Carso. però le speranze dei collegati e spianava la strada alla pace diCambrai (5 agosto). Questo tuttavia non comportò il rientro in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] corti europee. Seguirono altre risposte da parte austriaca, ma la guerradi opuscoli non portò alcun giovamento alla Toscana, e al C. Relazione istorica della Quadruplice Alleanza e del Congresso diCambrai (1724), inedite (i due manoscritti in Cors ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] senza peraltro riuscirvi: spossata da anni diguerra, la Repubblica non era più in grado di far fronte alla voragine delle spese i principali Stati europei firmavano i protocolli segreti diCambrai, che suggellavano la Lega antiveneziana. Il governo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Francia costituirono una lega che avrebbe presto condotto alla guerra contro il papa. In tale contesto lo spirito antiromano la solita rete di librai compiacenti, con il falso luogo diCambrai.
Vivacissima satira dei metodi di insegnamento dei ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] gran parte dell’anno successivo: fu tra i promotori della Lega diCambrai (10 dicembre 1508) insieme a Étienne Poncher, e dell’adesione agosto e settembre del 1510, mentre Carpi, coinvolta nella guerra fra il duca Alfonso e Giulio II, veniva prima ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...