BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] I, I-C. 5, 751 si trovano a Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 271), Cambrai (Bibl. ~cipale, 636 [586], 639 [5891), Cracovia (Bibl. Univ tirannide' le rappresaglie, la guerra. Parole, che l'umanità avrebbe bisogno di ascoltare ancora.
Fu appunto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] che conclude il 3 agosto a Cambrai la pace con l'imperatore, Venezia è alla mercé di Clemente VII e di Carlo V, il quale, deciso di imposizione di decime al clero. Si adoperò anche a nome di Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sarebbe stata inesorabilmente in salita.
Il 10 dic. 1508 a Cambrai era stata formata la lega europea contro Venezia. Il 14 maggio mise a disposizione delle guerredi conquista la propria forza di massa. Una costituzione di tipo spartano (come quella ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] ed esperta di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerra dei sessi, di cui doveva de la conquête de son ingrate patrie, et à nous parler de la ligue de Cambrai, et de la gloire de son ancienne et superbe Venise, qui avait résisté à l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] guerra, certamente "recuperarla tutto il suo stato del Levante et anchor di più, et usciria de questa servitù et guerra che lei havea, di nella politica veneziana di lenta riconquista delle posizioni perse, dopo Cambrai. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] guerra del 1866. Il Solitro vi lesse non soltanto la necessaria cautela del suddito di uno stato poliziesco e la manifestazione di dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre 1509 (ibid. 1863). Di maggior impegno fu la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] il 5 maggio a Castel Bolognese il consiglio diguerra che decise la loro fusione sotto il comando del II, ibid. 1717, coll. 36-37; C. F. Dubos, Storia della lega fatta in Cambrai, Anversa 1718, pp. 50,171, 172, 176; L. A. Muratori, Annali d'Italia, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , "intra Germaniae terminos", nella parte orientale del lago di Costanza. Il nome del vescovo di Magonza che offrì ospitalità a C. non è indicato da Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra del 612 (Chron. IV, 38), menziona un vescovo ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il padre ammalato, recò soccorso, alla testa di 450 cavalieri, a Cambrai assediata, riuscendo a penetrarvi, malgrado l'assidua incuneato tra la fase danese e quella svedese della guerra dei Trent'anni, di vaste proporzioni, del quale C. è più vittima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a Cambrai, dalle quali s'evince - così nel riassunto di Sanuto - la pace conclusa tra Carlo V e Francesco I con "intervento del papa". Si tratta, per la Serenissima, di "cative lettere", ché le vien meno la prospettiva di continuare la guerra colla ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...