FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] renitente alla dichiarazione diguerra alla Spagna, fece parte anche il Fieschi. Il re di Francia, adirato, nel quale furono praticamente poste le basi dell'accordo diCambrai, griustifica le pressanti raccomandazioni rivolte áal governo genovese al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] nel Consiglio dei dieci. Cominciava intanto nella primavera del 1509 la guerra della lega diCambrai contro Venezia.
Il 16 maggio, mentre una folla ansiosa e sgomenta di patrizi e popolani sostava presso il palazzo ducale, dove andavano giungendo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] toscano avrebbe contribuito alle spese diguerra, il C. ricevette l'incarico di ripartire l'imposta sugli ecclesiastici. . 1059).
Solo nell'agosto, in seguito alla pace diCambrai e all'abbandono di Firenze da parte della Francia, il C. era costretto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] antiveneziana della Lega diCambrai, ponendo così le premesse per una riconquista di Ravenna e di altre città . fu chiamato a far parte di una congregazione cardinalizia incaricata di progettare la ripresa della guerra contro i Turchi.
Nel 1521 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] l'aver per primo scoperto la trama diplomatica da cui sarebbe sorta la lega diCambrai. Il 22 dic. 1508 il C. scrisse ai Pregadi (Sanuto, VII sono il lungo episodio della guerradi Ferrara nel 1305 e della congiura di Baiamonte Tiepolo (ff. 134r-149v ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Tourdan perché a Vienne infuriava la peste portata dalle guerre civili) un consistente sussidio per le spese sostenute. elezione del decano del capitolo di Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmo diCambrai, che aveva maggiori titoli ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] retorica.
A Treviso l'A. sostò fino al 1509: nel giugno testimoniò al testamento di Girolamo Bologni, ma durante l'estate la.guerra della lega diCambrai lo costrinse a rifugiarsi a Venezia, Qui continuò l'insegnamento privato; nello stesso tempo lo ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Spagna, la Francia e la Germania. Durante la guerra della Lega diCambrai, per sua stessa testimonianza, il F. militò per nell'ottobre del 1539, il F. corse un grosso rischio: il 20 di qu el mese fu fatto arrestare dai capi dei Dieci e il 2 novembre ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] tra i condottieri più noti al servizio di Venezia, nell'arco di tempo (1494-1527) contrassegnato dalle guerre tra Francia e Spagna per l' Romagna nel contesto delle operazioni legate al trattato diCambrai e alla grande Lega antiveneziana. Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace diCambrai a Carlo V. La II di Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo diguerra e di governo nell'Europa di Carlo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...