GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] con Carlo V l'8 maggio 1521 pose le premesse per una guerra contro i Francesi in Lombardia. Il 12 luglio il G. ricevette l di Barcellona, che, tra le altre cose, obbligava gli Spagnoli a restaurare a Firenze il governo dei Medici. La pace diCambrai ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] salvabile fu quasi sempre in Savoia, agì anche di là quando pure aderì alla lega diCambrai contro Venezia nel 1509, e così in vari Bernesi avevano avvertito gli abitanti del Vaud sabaudo che una guerra li avrebbe condotti a sicura rovina. E con quei ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di Londra (1718), confermato dal congresso diCambrai (1722), stabilì che l'infante don Carlos, figlio di Filippo V e di imperiali e dai pericoli della guerra, da G. respinta nel 1733, allo scoppio della guerradi successione polacca, come inadatta al ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ingresso nella Lega diCambrai; quindi, come rappresentante imperiale, all'inizio di maggio del 1509, incontrò a Milano il re di Francia Luigi XII, cui riferì l'insoddisfazione di Massimiliano per la stasi delle operazioni diguerra contro Venezia ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] a Reims è punteggiata di nomi illustri: Riccardo di St-Vanne, Gerardo diCambrai, Fulberto di Chartres, Richero di Reims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant'Emmeram, Remigio di Mettlach, Erigero di Lobbes, Adelbodo di Lobbes, Sigefredo, zio dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di Marcantonio. Nel luglio 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la lega diCambraiguerradi Leone X contro i Della Rovere, si era in un clima di rappacificazione, che culminò nella pace di ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesi di Strasburgo e Coblenza e l'arcidiaconato di Brabante nella diocesi diCambrai nuovamente alla vigilia di una guerra intestina. In città i 12.000 armati di Cesare Borja tenevano ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] intendevano così reagire alla recente annessione diCambrai alla Francia. Unendo abilmente contromisure militari a Parigi, comandò l'attacco contro la Bastiglia.
Con la fine della guerredi religione il G. riprese il suo ruolo a corte e, ormai anziano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] ai suoi doveri bellici. Ma, al di là delle immediate responsabilità della resa diCambrai, sulle quali il G. ribatte al re dallo scontro con Enrico IV, con addosso il logorio della guerra, sempre sofferente per la ferita al ginocchio, suo cruccio ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] corso della sua attività parlamentare anche di problemi di politica internazionale (ad esempio, in occasione della guerradi Crimea e della convenzione di settembre), è un po' difficile cogliere le ragioni di questa scelta. A Londra peraltro rimase ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...