BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] resto assai modeste, della squadra navale comandata dal padre. Pare probabile che egli prendesse parte, durante la guerra della lega diCambrai, a qualche scontro navale con i Veneziani, poiché più tardi, nel 1510, si vantava scherzosamente con il ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] alla carriera delle armi, durante la guerra della lega diCambrai fu al servizio della Repubblica di Venezia, dapprima agli ordini del condottiero perugino Giovanni di Gregorio, col quale prese parte alla difesa di Padova contro gli imperiali, nel ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] Gli eventi della Lega diCambrai lo trovano lontano di un'iniziativa dei suoi soldati.
Il F. ne ricavò il plauso del Senato, e poté rimpatriare nel dicembre 1528 per essere eletto dei savi sopra la Tassazione del clero, che le urgenze della guerra ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] contro il Friuli, distinguendosi al comando di 160 cavalli nella dura guerradi logoramento che, dopo gli iniziali successi riportati : e Venezia, nell'attesa dell'offensiva dei collegati diCambrai, preparava le sue difese ai confini con lo Stato ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] ai suoi ordini fu dapprima diminuito a 50 e poi a 25 soldati.
Durante la guerra della lega diCambrai, il C., chiuso nella fortezza di Peschiera dopo la sconfitta di Agnadello (14 maggio 1509), riesce a sottrarsi alla cattura da parte dei Francesi e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] condotte dalle milizie veneziane in Puglia al tempo della guerradi Ferrara: tuttavia né i documenti, né le cronache, a dover affrontare gli eserciti della lega diCambrai che dilagavano nei domini di Terraferma, egli, quale membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] Venezia la coalizione diCambrai, fu riabilitato nel 1509 e immediatamente utilizzato, al comando di cento cavalieri. però, la Repubblica era minutamente informata. La guerra si protraeva più di quanto i collegati avessero potuto prevedere: Venezia ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] da Massimiliano I. Partecipò poi agli eventi della guerradi successione di Landshut in Baviera.
Nel luglio 1509, a quanto lega diCambrai. Compare poi nel 1519 alla difesa di Treviso e alla battaglia di Pavia nel 1527.
Non è noto l'anno di morte ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] nelle elezioni ad alcuni reggimenti. Nel giugno 1506 è capo della Quarantia criminale.
Quando nel 1509 cominciò la guerra della lega diCambrai, era castellano a Trani, e ritornò nel giugno dello stesso anno a Venezia, dopo aver consegnato la città ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] nei confronti della gente situata alla destra delle Alfonsine.
Nel 1509 il C. partecipò alla guerra della lega diCambrai, al diretto servizio del duca di Ferrara, Alfonso I, contribuendo alla difesa del basso Ferrarese contro la forte offensiva dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...