CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] 1507 era imbarcato nella flotta comandata da Angelo Trevisan. La guerra della lega diCambrai lo colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro unità, posta a difesa di Trani (aprile 1509), che incrociò nelle acque pugliesi durante l ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] tardi a far parte del patriziato in occasione della guerradi Candia. Il ramo del C. era stato illustrato colse il deteriorarsi della situazione, la inspiegabile segretezza delle trattative diCambrai ed il mutato atteggiamento del re, il quale "sta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] C. in Inghilterra affinché ne sollecitasse l'aiuto nella guerra contro i Turchi. Fu una missione difficile e infruttuosa 18, dal ms. inedito).
Formatasi la lega antiveneziana diCambrai, altre gravi preoccupazioni venivano ad aggiungersi a quelle del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Urbino, Francesco Maria Della Rovere, partecipò alla Lega diCambrai contro Venezia, combattendo, con il contingente urbinate dell , a capo degli aiuti pontifici ad Alfonso d'Este, in guerra con Venezia per il possesso del Polesine.
Nel corso del 1510 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] che operavano nell'Adriatico contro il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, nel corso della guerradi Ferrara; passò l'inverno nei porti , la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza diCambrai (10 dic. 1508); il 31 marzo 1509 il M ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] parimenti frustrata di essere ammesso quale mediatore al progettato - e mai attuato - congresso diCambrai per la di attacco ottomano: una disponibilità peraltro poco impegnativa tanto sul piano pratico, essendo i Turchi totalmente presi dalla guerra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] di Roma, del 1527. Naturalmente l’Italia di quel primo Cinquecento aveva già conosciuto gli orrori di città invase: i mercenari tedeschi, al tempo della Lega diCambraidi Filippo II.
La guerra dei Trent’anni, foriera di tanti lutti e di rovine ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] alla carriera delle armi, servì per tutta la vita gli Asburgo come capitano. Nel 1509 nel corso della guerra della lega diCambrai, figura tra i condottieri dell'esercito imperiale.
Come capitano addetto alle artiglierie ricompare nel 1512 tra gli ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , nel 1506, come avvocato in una causa di non grande rilievo.
Con lo scoppio della guerra della Lega diCambrai, e soprattutto dopo il disastro di Agnadello, Venezia si trovò nella necessità di mobilitare tutte le sue energie per sopravvivere. Nell ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] proprie terre incombeva ancora sull'aristocrazia padovana allo scoppio della guerra della lega diCambrai.
Durante tutta la crisi, il C. era destinato ad assumere un ruolo di primo piano. Dopo la rotta di Agnadello, il 2 giugno 1509, fu scelto fra i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...