• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [497]
Geografia [19]
Biografie [250]
Storia [203]
Religioni [50]
Letteratura [26]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [18]
Diritto [24]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]

Carso

Enciclopedia on line

Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] dopo il 1505, sospinta dalle lotte contro l’Impero, Venezia decise di presidiare adeguatamente il C., ma l’opera fu abbandonata in conseguenza della guerra della lega di Cambrai: Venezia rinunciò alle terre delle due rive dell’Isonzo (Plezzo, Tolmino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI DINARICHE – IMPERO ROMANO – ALPI GIULIE – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carso (3)
Mostra Tutti

Meldola

Enciclopedia on line

Meldola Comune della prov. di Forlì-Cesena (78,8 km2 con 9931 ab. nel 2008), situato nell’alta pianura romagnola sopra l’apice del conoide del fiume Ronco, a circa 12 km da Forlì. Nel 1441 se ne impadronì Malatesta [...] sua morte (1465) M. passò ai Malatesta di Rimini, i quali ne furono privati nel 1499 dal Valentino; dal 1503 fu tenuta dai Veneziani; da questi al termine della guerra della lega di Cambrai (1509) passò definitivamente alla Chiesa, che la costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MALATESTA NOVELLO – FORLÌ-CESENA – CESENA – RIMINI – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meldola (1)
Mostra Tutti

Pontevico

Enciclopedia on line

Pontevico Comune della prov. di Brescia (29,2 km2 con 6956 ab. nel 2008). Antico castello e borgo fortificato, ebbe notevole importanza nel Medioevo. Nell’ottobre 1453 fu preso e saccheggiato dalle truppe di Francesco [...] Sforza duca di Milano; con la sua conquista nel 1509 i Francesi incominciarono le ostilità contro i Veneziani, nella guerra della Lega di Cambrai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – MEDIOEVO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontevico (1)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] ) pacificò, sotto un solo dominio, tutta la regione. Durante la guerra per la lega di Cambrai, Venzone fu validamente difesa da Antonio Bidernuccio capitano di Venzone, e il ricordo di tale difesa è conservato in un vivace ritmo popolaresco. Bibl.: V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] occasione a una guerra di 17 anni che finirà con l'occupazione di Padova nel 1328 e nell'anno seguente di Treviso. Con i Milano 1927; G. Bolognini, Verona e la Lega di Cambrai, Verona 1904; O. Perini, Storia di Verona dal 1790 al 1822, ivi 1873-1876; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Lodovico Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Europa, specialmente in questi Paesi Bassi, dalla pace di Cambrai del 1529 insino a tutto l'anno 1560 di pace sa maneggiare la natura "fallace" del popolo, ma "savio" più di tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] , teneva a Ypres un consiglio di guerra interalleato, per preparare una risposta alla manovra tedesca di mettere "in sacca" sulla Manica le truppe delle armate alleate del nord. Siccome nel triangolo Péronne-Cambrai-Abbeville, i franco-inglesi si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] possesso di una costruzione così solida e di grande effetto doveva risultare molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta. lavori in altre città, come Tournai, Lille, Douai o Cambrai. Non si conoscevano tuttavia opere prodotte a G., fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] reale e governatore della Linguadoca. Spinse il re a partecipare alla Lega di Cognac e fu corresponsabile della defezione di Andrea Doria e quindi del disastro di Napoli; a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI
1 2
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali