GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e l'imperatore, nell'ambito della guerradi successione spagnola. Dopo aver obbligato le di St-Victor di Parigi, una delle più ricche di Francia.
A partire dal 1720 il G. appoggiò la nomina cardinalizia di Guillaume Dubois, arcivescovo diCambrai ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] al supremo consesso prima dell'età prescritta.
Come esponente di una famiglia patrizia e membro del Maggior Consiglio, G. prese parte alla guerra che nel 1509 la Lega diCambrai mosse contro Venezia. In sostituzione del fratello Luca, all'inizio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di S. Giacomo di Altopascio e quindi, insieme con il cardinale Guido di Boulogne e suo nipote Roberto di Ginevra, allora vescovo diCambrai, all'istituzione didi storia patria, VIII (1885), pp. 223-44; L. A. Casati, La guerradi Chioggia e la pace di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] del trattato diCambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava gli alleati della Lega di Cognac. in organismi di ratifica di decisioni prese in altre sedi. L'opposizione dei radicali e l'urgenza della guerra non consentirono, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] dell'attività accademica seguita alle vicende della lega diCambrai. Si addottorò invece a Venezia, l'8 di procuratore di S. Marco de ultra.
Il conferimento di un tale onore, avvenuto nel corso della guerradi Cipro, suonava come una sorta di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] gioiosa prima della bufera dell'assalto della Lega diCambrai, quando il D., nella fase tragica che mette in discussione la stessa sopravvivenza della Repubblica, come esecutore "sopra le cosse diguerra", si prodiga nel reperimento dei "danari" che ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Stato della Chiesa nel corso del '400, quello della guerradi Ferrara (1481-82). All'inizio confederato con Venezia contro due episodi di scontro frontale vissuti dalla Serenissima contro Roma, quello del 1509 in occasione della Lega diCambrai, e ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] proprio quello dipinto dal Lotto: la positura del ritratto e certa durezza di tocco fanno piuttosto pensare a un artista di scuola tedesca.
La guerra per la lega diCambrai ebbe gravi conseguenze per Treviso. Il vescovo De Rossi, essendo suo fratello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] i suoi alleati italiani durante i negoziati del trattato diCambrai (5 ag. 1529), ed è comprensibile perciò Dei successi del sacco di Romae guerradi Napoli sotto Lautrech, Napoli 1858, pp. 41-43; M. D'Ayala, G. C.,principe di Melfi,ducadi Ascoli, in ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] che portarono all'adesione della Spagna alla lega diCambrai furono condotte dal Borgo. Nel 1508 egli si II, ibid. 1891, pp. 152, 382, 444; G. B. di Sardagna-G. Nicoletti, La guerra rustica nel Trentino (1525), Venezia 1889, pp. 109, 119, 398-402; ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...