CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] alla guerra che opponeva l'Inghilterra alla Scozia.
In seguito al fallimento del trattato di Londra, 353; U. Berlière, Les collectoreries pontif. dans les anciens diocèses de Cambrai,Thérouanne et Tournai au XIVe siècle, Rome 1929, p. 755; Die ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] dei due savi incaricati di recuperare i crediti diguerra; nel 1515 viene di Leonardo); I libricommem. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 89, 109, 148, 156; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] poi conclusa a Cambrai nel dicembre. guerra, come nel maggio e nell'agosto 1510. Nell'inverno 1511 fu all'assedio della Mirandola, al quale prese parte lo stesso pontefice, e si impegnò poi nelle successive azioni in territorio ferrarese. La caduta di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...