PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] I, il duca d’Urbino Guidubaldo I e la duchessa di Ferrara Lucrezia Borgia.
Rimase ben presto orfano: il padre, governatore generale di uno dei due eserciti papali impegnati nella guerradiCambrai, cadde a Polesella (Rovigo) il 15 dicembre 1509. Nel ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] alla ribellione religiosa potesse seguire la sedizione politica. Antichi sospetti e diffidenze risalenti al tempo della guerradiCambrai non parvero rimanere estranei nell'azione intentata da Venezia. Nel maggio del 1547 vennero pertanto effettuati ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] nel 1471 circa e approvato nel 1491, accorso spontaneamente in difesa della città di Padova nel 1509 nel corso della guerradiCambrai.
Il L. fu approvato in avogaria di Comun nel 1474 ed entrò così a far parte del Maggior Consiglio della Serenissima ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerradiCambrai. Il B. si distinse particolarmente nella difesa di Verona contro l'esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata dal ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Padova la stampa aveva mosso i primi passi intorno al 1470, ma aveva subito una netta flessione nei primi decenni del Cinquecento, scontando a lungo le conseguenze della guerradiCambrai (1508-09), disastrosa per Venezia così come per i suoi domini ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] , andata perduta.
Fonti e Bibl.: A. Della Volpe, In laudationem Thadei patris... oratio, Venezia 1547;A. Mocenigo, Storia della guerradiCambrai, Venezia 1544, c. 21v; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, Venezia 1718, VII, p. 270; XI, p. 421;L. Da ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] e Antonio, che, essendo nel 1509 podestà e capitano di Rovigo, all'inizio della guerradiCambrai fu catturato dal duca di Ferrara e morì in prigionia.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia Avogaria di Comun, reg. 163 (Balla d'oro, II)c. 52r ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ora che il padre mirava - e la pace diCambrai, del 5 agosto, valse a giustificare un voltafaccia in I, pp. 271, 354.
P. Nores, Storia della guerradi Paolo IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. it., XII (1847), ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Verna. Ma era di ritorno a Urbino in novembre, quando già si addensava la minaccia della lega diCambrai su Venezia.
di libertà all'uomo di lettere.
L'avvento di Leone X, dopo Giulio II, era stato salutato come una promessa di pace. Ma la guerra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] 27 apr. 1697, quando l'arcivescovo diCambrai decise di sottomettere il libro al giudizio del papa per con gli Stati e i problemi di politica estera pontificia oltre a Pometti vedi: P. Roi, La guerradi success. di Spagna negli Stati dell'Alta Italia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...