FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , nel 1506, come avvocato in una causa di non grande rilievo.
Con lo scoppio della guerra della Lega diCambrai, e soprattutto dopo il disastro di Agnadello, Venezia si trovò nella necessità di mobilitare tutte le sue energie per sopravvivere. Nell ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] proprie terre incombeva ancora sull'aristocrazia padovana allo scoppio della guerra della lega diCambrai.
Durante tutta la crisi, il C. era destinato ad assumere un ruolo di primo piano. Dopo la rotta di Agnadello, il 2 giugno 1509, fu scelto fra i ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] politica di pace sostenuta da A.-H. de Fleury, ma anche dagli avvenimenti della guerradi successione polacca, gravidi di conseguenze 'ottobre del 1722 da Firenze, questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Francia, già avviato dal padre Galeotto, ora assicurato da alleanze con gli Este, i Gonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della lega diCambrai Lodovico si trovò a militare per il papa Giulio II contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] obbedienza a un breve pontificio "qual danna la scrittura et opere di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega diCambrai al recupero della Terraferma veneta, dalle tensioni e fermenti religiosi ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] nuove forniture militari per la guerradi Pisa e per rinnovare la condotta di Ottaviano Riario, rilevò subito il ma, dopo l'alleanza diCambrai, lo troviamo al servizio dei Francesi e posto al comando della fortezza di Sassuolo.
Incrinatasi l'intesa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] agosto 1571, secondo il de Thou, al fine di ottenere fondi per la guerra contro gli Spagnoli. L'intero piano fallì: la Spagna. Spingendo il duca d'Angiò a intervenire in soccorso diCambrai, ora in mano ai suoi partigiani e assediata dagli Spagnoli, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] alla Lega diCambrai (10 dic. 1508), con la quale fu sancito l'isolamento di Venezia, preludio alla sconfitta di Agnadello del . 57, 89, 109, 187, 236; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1622; B. Adorni - M. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] applicate prodotti dai Bassano e ordinati, come si può immaginare, da quella nascente borghesia che, dopo la guerra della lega diCambrai, avendo sviluppato traffici e industrie, aspirava a un'esistenza più comoda e qualificata.
Analizzando i dati ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] il 1451 (1453, secondo G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a cura di Pinea, Genova 1979, p. 154), anno in cui il così un'ulteriore conferma della benevolenza di Luigi XII.
Nel 1509, quando in seguito al trattato diCambrai Luigi XII scese in Italia, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...