CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] 1507 era imbarcato nella flotta comandata da Angelo Trevisan. La guerra della lega diCambrai lo colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro unità, posta a difesa di Trani (aprile 1509), che incrociò nelle acque pugliesi durante l ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] e Polonia, per guadagnarne i sovrani alla causa della guerra contro il Turco. Il B. condivise pertanto con difensiva e offensiva del re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega diCambrai della fine dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] tardi a far parte del patriziato in occasione della guerradi Candia. Il ramo del C. era stato illustrato colse il deteriorarsi della situazione, la inspiegabile segretezza delle trattative diCambrai ed il mutato atteggiamento del re, il quale "sta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] C. in Inghilterra affinché ne sollecitasse l'aiuto nella guerra contro i Turchi. Fu una missione difficile e infruttuosa 18, dal ms. inedito).
Formatasi la lega antiveneziana diCambrai, altre gravi preoccupazioni venivano ad aggiungersi a quelle del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Urbino, Francesco Maria Della Rovere, partecipò alla Lega diCambrai contro Venezia, combattendo, con il contingente urbinate dell , a capo degli aiuti pontifici ad Alfonso d'Este, in guerra con Venezia per il possesso del Polesine.
Nel corso del 1510 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] che operavano nell'Adriatico contro il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, nel corso della guerradi Ferrara; passò l'inverno nei porti , la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza diCambrai (10 dic. 1508); il 31 marzo 1509 il M ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] 1528) e fece di Barletta la base di operazioni di una dura guerradi logoramento che impegnò notevoli 'agosto in seguito alla stipulazione della pace diCambrai. Ritornò allora in Francia e alla corte di Francesco I visse, con vari incarichi militari ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] parimenti frustrata di essere ammesso quale mediatore al progettato - e mai attuato - congresso diCambrai per la di attacco ottomano: una disponibilità peraltro poco impegnativa tanto sul piano pratico, essendo i Turchi totalmente presi dalla guerra ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Lega diCambrai in marcia contro la Lombardia di dominio veneziano, aveva lasciato di nascosto Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, p. 163; M. Sanuto, Commentarii della guerradi Ferrara…, Venezia 1829, pp. 136, 151 s.; Id., Diarii, Venezia 1879-1903, ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] alla carriera delle armi, servì per tutta la vita gli Asburgo come capitano. Nel 1509 nel corso della guerra della lega diCambrai, figura tra i condottieri dell'esercito imperiale.
Come capitano addetto alle artiglierie ricompare nel 1512 tra gli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...