BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] il B., divenuto maggiorenne, poteva quindi essere legalmente capo di azienda; tuttavia la sua partenza per Venezia fu ritardata di alcuni anni, forse a cagione della guerra della lega diCambrai.
Non si hanno documenti che precisino quando il B. sia ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Cambrai, sollecitando provvedimenti contro i vescovi di Toul e diCambrai, che furono scomunicati e processati. Il processo contro il vescovo diCambrai , a cura di P. Sella, Città del Vaticano 1944, p. 71; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] sua prestanza fisica e sulla sua prodezza, ma sono piuttosto avare di particolari. Dallo Scardeone apprendiamo che fu la guerra mossa nella primavera del 1509 dalla Lega diCambrai contro Venezia a strappare il G. agli studi; lo Zilioli aggiunge ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] continuava le trattative per il pagamento con i Buonvisi di Lione e di Fiandra - allegava ai suoi dispacci due lettere-relazioni di Girolamo sugli incontri diCambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di Carlo V: un breve inciso del secondo dei ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] tuttavia, a vivere a Venezia e, soprattutto negli anni diguerra, egli, che fino ad allora aveva dimostrato un tiepido fioritura economica veneziana, dall'età delle crociate alla Lega diCambrai: lasciata in ombra la lunga fase del decollo ciò che ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] del Collegio, reg. 15, cc. 139r, 173r). Tornato a Padova, dovette interrompere le lezioni a causa della guerra divampata dopo la Lega diCambrai (l'orazione composta da L. Bonamico in morte del L. lo raffigura in quei frangenti chino sulle opere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] al mestiere delle armi, facendo mostra di spiccate doti militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I , su iniziativa di Giulio II, si era costituita la Lega diCambrai che prevedeva l'azione congiunta di Francia, Impero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 1509, mentre la Repubblica si preparava ad affrontare i collegati diCambrai: nel marzo l'Alviano fu a Vicenza, "et sgrandisse pretorio, gravemente danneggiato dalla guerra. L'anno seguente venne nominato ancora savio di Terraferma, e in tale veste ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] . 1508 stipulò con Luigi XII di Francia un patto di alleanza (Lega diCambrai) - apparentemente in funzione antiturca, in Italia potesse" e ribatté che "dalla guerra che tu denunziata ci hai, con l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [ ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 'A. sarebbe dovuto intervenire come mediatore al congresso diCambrai, da convocarsi per discutere le ultime vertenze relative era richiesto dal suo impegno ufficiale. Durante la guerradi successione austriaca, in cui l'Inghilterra fu alleata dell ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...