GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] che potrebbe essere ricondotto a Giacomo.
G. fu attivamente impiegato in Friuli nella guerra della Serenissima contro gli Asburgo, e in seguito contro la Lega diCambrai. Nei primi mesi del 1508 fu a fianco del condottiero Bartolomeo d'Alviano ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] manifestare agli altri Stati il nuovo corso della politica di Roma, con la ripresa di rapporti diplomatici diretti con Venezia, dopo l'interruzione avvenuta durante la guerra della lega diCambrai.
Dietro sua richiesta il C. venne richiamato a Roma ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] alla condotta della guerra. Spettava a lui in particolare il difficile compito di assicurare la Deputaz. veneta di storia patria,XI,s. 3, vol. I, Venezia 1884, pp. 237 s.; V. Marchesi, Il Friuli al tempo della lega diCambrai,in Nuovo arch ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] invitava il Machiavelli, in partenza per Mantova per versare agli incaricati imperiali il contributo di 40.000 ducati alla guerra contro Venezia condotta dalla lega diCambrai, "a scavalcare", nella sua casa. In quegli anni il B. viveva infatti a ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] La vicinanza con Venezia, maggiore centro editoriale d'Italia, e probabilmente anche gli avvenimenti conseguenti alla guerra della Lega diCambrai non avevano favorito la reintroduzione dell'arte tipografica. Ciò non aveva impedito tuttavia che molti ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] resto assai modeste, della squadra navale comandata dal padre. Pare probabile che egli prendesse parte, durante la guerra della lega diCambrai, a qualche scontro navale con i Veneziani, poiché più tardi, nel 1510, si vantava scherzosamente con il ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] esauditi prima, se gli avvenimenti bellici non avessero determinato la chiusura dell'università di Padova.
Riapertosi lo Studio dopo la guerra della lega diCambrai, il C. fu chiamato a insegnarvi medicina con la massima retribuzione offerta per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] in base a una testimonianza diretta), che illumina l'episodio centrale della guerra condotta da Venezia contro Massimiliano I e i collegati della lega diCambrai.
Si deve ogni più accurata ricerca, illazione critica e conclusione dubitativa circa ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] un’apparizione mariana a Sottomarina (24 giugno 1508) e dalle sofferenze causate dalla dura guerra mossa contro Venezia dalla Lega diCambrai.
Considerandosi sempre un consacrato francescano, verso la metà del 1526, forse dopo un controverso incontro ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] alla carriera delle armi, durante la guerra della lega diCambrai fu al servizio della Repubblica di Venezia, dapprima agli ordini del condottiero perugino Giovanni di Gregorio, col quale prese parte alla difesa di Padova contro gli imperiali, nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...