BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] , alcuni cugini del B. fra cui quell'Arcoano che, anche dopo lo sconvolgimento della guerra della lega diCambrai, sarà richiamato dalla Signoria di Venezia all'insegnamento nello Studio.
Il B. comunque non si laurea e non partecipa nemmeno ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] 'aprile del 1526 era nuovamente a Cirò. Cagionevole di salute, a letto lo colse la notizia della pace diCambrai (5 ag. 1529). Ottenne un nuovo insegnamento a Santa Severina, ma, di nuovo ammalatosi di febbre terzana, fu costretto a ritornare a Cirò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] il contingente inviato dalla città in aiuto al Comune di Perugia in guerra contro quello di Spoleto.
Nello stesso anno, dopo che nel di S. Apollinare e una prebenda annessa alla cattedrale diCambrai, sebbene egli non avesse ancora i requisiti di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] come uomo d'azione al comando delle milizie veneziane nelle guerre che la Repubblica dovette affrontare agli inizi del '500.
dagli eserciti della lega diCambrai e dovette impegnarsi, oltre che nella ricerca di soluzioni diplomatiche della crisi ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] truppe imperiali che occuparono Verona nel corso della guerra della Lega diCambrai (1509). Fortemente interessato agli studi scientifici, ma senza la possibilità di frequentare un regolare corso di laurea a Padova, si accostò negli anni successivi ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] a Roma, costretto a interrompere la sua attività veneziana per la crisi economica determinata dalla guerra della lega diCambrai. Era attratto dalla fama di mecenate di Leone X, fautore degli studi classici; forse come suppone il Norton, era stato ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] imperiali, di esercitare alcuna pressione, nonostante la partecipazione di Firenze alla guerra contro gli gradita: tuttavia la minaccia di espulsione non ebbe seguito poiché il C. rimase a Madrid almeno fino alla pace diCambrai (5 ag. 1529 ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] delle coste tirreniche dalle incursioni dei barbareschi; e anche in questi limiti le esigenze della guerra della lega diCambrai lo costrinsero a risultati scarsamente prestigiosi. Nel 1509, infatti, due navi leggere barbaresche catturarono nelle ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] dell'ambizioso espansionismo del Foscari al tragico isolamento diCambrai. Notizie sicure sulla sua carriera si hanno un tiepido assertore della guerra contro Milano per non creare alla sua patria una nuova fonte di spese e di disagí, mentre incombeva ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] Il territorio portava ancora i segni delle devastazioni provocate dalla passata guerra con la Lega diCambrai e gli abitanti erano afflitti da un'endemica indigenza. La penuria di foraggio, che in gran quantità prendeva la via della pianura, favoriva ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...