CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] la nomina di capitano a Brescia offrendo un prestito ulteriore di 600 ducati per i bisogni delle guerre.
La diCambrai. E come la "tranquillità" di Venezia, secondo le conclusioni del C., poteva risiedere solo in una rigida politica di neutralità e di ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] tra il 1509 e il 1513 furono, invece molto difficili per la tipografia veneziana, a causa della guerra della Serenissima contro la Lega diCambrai e della sconfitta di Agnadello (1509). Delle 13 edizioni stampate dal L. nel 1508 si passa alle due del ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] doveva però rivelarsi presto assai scomodo. Il nuovo podestà giunse infatti a Casalmaggiore proprio alla vigilia della guerra promossa dalla lega diCambrai contro Venezia. La piazzaforte era una delle posizioni più esposte, e cadde infatti il 15 apr ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega diCambrai, il B., le cui truppe erano state tenute di riserva, non partecipò alla sfortunata giornata di Agnadello che segnava la clamorosa sconfitta dell'Alviano e la ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] ; ma volle. regolare la sua posizione giuridica con l'investitura imperiale. E nel 1509, mentre ardeva la guerra della lega diCambrai, l'ottenne l'8 novembre in Rovereto da Massimiliano d'Asburgo: Piombino era dichiarato feudo nobile imperiale, con ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] di Modena dietro pagamento di 50.000 ducati. Ma poco dopo il duca Alfonso fu costretto a fornire denaro e materiale da guerra al re di Francia. Dopo la battaglia di salvaguardasse il duca. Ma nel trattato diCambrai (agosto 1529) questa clausola mancò ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] disaccordo con la politica della reggente non lo distolse tuttavia dal prendere parte a fianco dei Francesi alla guerra della lega diCambrai contro Venezia, al seguito del giovane marchese Michele Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] preso prigioniero dal marchese del Vasto e liberato in seguito al trattato diCambrai (5 ag. 1529). Recatosi a Venezia, vi rimase ben poco tempo inattivo, ché, iniziatasi la guerra per la restaurazione medicea in Firenze, offrì alla Repubblica i suoi ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] nostalgia per la signoria carrarese, mentre Venezia resta inesorabilmente estranea: così la guerra della lega diCambrai, ultimo tentativo di riscossa del ceto dominante padovano a cui aveva partecipato la stessa famiglia Businello, è "l'ultima ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] ritornato, fu dal 1° dic. 1508 consigliere, e ricopriva ancora tale carica quando, cominciata la guerra della lega diCambrai, in seguito alla rotta di Agnadello (14 maggio 1509), Venezia perse quasi completamente la terraferma. Poco dopo Padova fu ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...