ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] del 1507, a Genova, Luigi XII), dovette assumere una posizione più netta.
Con la guerra decisa dalla lega diCambrai cominciò per A. un lungo periodo di attività militare. Gonfaloniere della Chiesa per nomina fatta da Giulio II (19 apr. 1509 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Magnani. Il B. riprese allora "il suo mestiere di soldato, passando al soldo dei Veneziani contro la lega diCambrai e fu preposto alla difesa di Ravenna. Quando però Giulio II, dopo la battaglia di Agradrllo, ruppe la solidarietà con i Francesi e si ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] al soldo della Repubblica di Venezia, per la quale avrebbe militato infaustamente contro la Lega diCambrai; per il Levati, che città e sul porto, e dal saldo dei debiti diguerra accumulati dai precedenti governi e dallo stesso Fregoso. Questi ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] parte alla guerradi Ferrara (1482-84), a fianco di Roberto Malatesta, di Ridolfo Baglioni e di Everardo Montesperelli, ma valeva a riunire contro la Serenissima la coalizione diCambrai.
Fatto duca di Pordenone, l'A. s'insediava nella cittadina e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] coalizione antiveneziana della lega diCambrai. Anche nelle sue opere storiche, del resto, egli non perdeva di vista il presente: ai due conflitti che si agitavano nella regione, la guerra lituano-moscovita del 1512-22 e il contenzioso sul giuramento ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Regno di Napoli. Ma la conclusione della pace diCambrai mise fine a questo impegno della Repubblica e di conseguenza la guerradi Firenze del 1529-1530. Raccolta di scritti e documenti rari, Firenze 1889. In Balie, 53, c. 241bis v, in una nota di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] stessi mesi supervisionò anche la fortificazione di Thionville, Luxembourg, Cambrai, Maastricht e Valenciennes (Mavilla, 2018 Trivulziana, Mss., 47); G. Maggi, Cinque primi canti della guerradi Fiandra... al valoroso signor C. V., Venezia 1551; L. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] ai preparativi militari dei Francesi.
Nel gennaio 1509, nell'imminenza della guerra contro gli eserciti della lega diCambrai, l'Alviano inviò il C. a Roma nell'intento di guadagnare a Venezia alcuni noti condottieri, fra cui Prospero Colonna. Il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] di fatto inoperoso durante le ultime fasi della guerradi Ferrara, ma anche durante le crisi di Osimo (1487) e di Forlì (1488). Considerato il mancato pagamento del soldo, Giovanni fece di della lega antiveneziana diCambrai, Sforza fu assoldato ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] Serenissima, come premio per l'opera da lui prestata nella guerradi Chioggia contro Genova.
Niente è noto né dei suoi studi dalla lega diCambrai e il mecenatismo offerto alla cultura greca da Leone X, infine le sollecitazioni di Giacomo Mazzocchio, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...