MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] Lega diCambrai) può essere avvicinata ai Rerum Veneticarum libri XII di Pietro Bembo, ma ispirò anche un omonimo poema celebrativo di Girolamo Vannino, la Venetiade leggiadrissima in terza rima infin ai primi seminari della terza guerra genovese ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] di Candia, senatore e più volte consigliere di Venezia, ambasciatore a papa Giulio II per il formale ritiro della scomunica inflitta alla Repubblica al tempo della Lega diCambrai sviluppi della guerra nelle Fiandre, sui fatti di Inghilterra, sulle ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] alla Serenissima. Ma Bernardino ebbe i suoi meriti, difendendo con successo, durante la prima fase della guerra intrapresa dai collegati diCambrai contro Venezia, la rocca d'Anfo e il territorio circostante dagli assalti degli Imperiali (1509), ai ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] da guerra. Pertanto, attorno al 1490, il padre lo inviò a Bergamo, a osservare i lavori della fortificazione di quel castello, onde apprendere dal vivo le tecniche dell’architettura militare. Venne la Lega diCambrai e Tadino decise di arruolarsi ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] il favore dell’imperatore: fu inviato in Germania e in Francia con l’incarico di reclutare leve per la guerra della Lega diCambrai e nel 1516 fu mandato alla corte di Napoli, per sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione al regno, ove ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] accademica prese avvio nel 1518, dopo il riordinamento dello Studio patavino in seguito alla guerra della Lega diCambrai, con l'insegnamento di filosofia morale e sofistica. Addottoratosi poi in medicina nel 1524, divenne membro del Collegio ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] il figlio maggiore del G., Francesco, partecipò alla guerradi Siena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero di Barcellona (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore strinsero alleanza fra loro e il re di Francia, con la pace diCambrai ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] gli avvenimenti successivi alla calata di Carlo VIII, individuando nella pace diCambrai, perfezionata poi a Bologna, la belliche in Europa, concluse dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerradi successione per il Monferrato segna il ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] assieme a Faustino Barbo. Fu una missione contrastata; si trattava di rivedere l’amministrazione dei rettori, mentre era tuttora in corso la guerra della Lega diCambrai che aveva dissestato l’apparato amministrativo dello Stato. Lasciata Venezia il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito di Luigi XII e partecipò alla guerra della Lega diCambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu brillantissimo. Mentre comandava insieme ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...