DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] il 1451 (1453, secondo G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a cura di Pinea, Genova 1979, p. 154), anno in cui il così un'ulteriore conferma della benevolenza di Luigi XII.
Nel 1509, quando in seguito al trattato diCambrai Luigi XII scese in Italia, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] contro gli Imperiali, prendendo parte alla trionfale cavalcata in Cadore di Bartolomeo d'Alviano, governator generale dell'esercito veneziano. Nell'aprile 1509, quando iniziava la guerra della lega diCambrai, il M. si trovava con l'Alviano a Nogara ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] di Massimiliano d'Asburgo e della sconfitta inferta ai Veneziani dalla Lega diCambrai, il F., perduti i suoi beni, decise di padre Giorgio, anch'egli suo benefattore, nei distici sulla guerradi Trieste (alla cui conclusione Venezia ebbe la meglio su ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] con Andriana Nani; Giovanna, morta in tarda età nubile in famiglia.
Le forme di tassazione straordinaria istituite per finanziare le urgenze delle guerrediCambrai e della Lega Santa, consentirono a Zane un precoce ingresso in politica, prima come ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] , che guardavano a Milano) non fecero in tempo ad assorbire l'attenzione del G., subito preso dai gagliardi venti diguerra che spiravano da Cambrai. Scrive il Sanuto - da questo momento la principale fonte sul G. - che il 12 marzo 1509 uno dei due ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] del mandato ebbe anche modo di raccogliere ed inviare alla Signoria notizie sulla guerra rustica appena scoppiata nel Trentino pesanti clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo diCambrai, segnato il dissolvimento della lega di Cognac, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] sovrano le più ferme assicurazioni che egli stava per muovere "grandissima guerra per mare e per terra" al comune nemico, una volta sostanziale processo involutivo nei rapporti anglo- veneti: la pace diCambrai, del 5 ag. '29, pose infatti le premesse ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] sulle spalle dei meno abbienti il costo delle guerre. Così nel corso di un acceso dibattito svoltosi nel Senato tra il Franza", unico sicuro appoggio di Venezia, mancando il quale poteva ripetersi una nuova lega diCambrai. Quando poi nell'estate ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] che competeva alle sue brillanti doti militari nella guerra imminente contro Ferrara. Era una nuova stoccata XIV (1910), pp. 64, 66 ss., 86; Id., I preliminari della lega diCambrai concordati a Milano e a Mantova, ibid., s. 4, XVI (1911), pp. 246 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] Gullino, Venezia 2012, pp. 72, 74 s.; G. Bonacina, Luca, Carlo e Marco Miani alla guerra della lega diCambrai, ibid., pp. 216, 225, 227; G. Benzoni, Venezia, 11 agosto 1508: mille orecchie per Luca Pacioli, in Studi veneziani, n.s., LXIX (2014), pp ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...