Comune della prov. di Forlì-Cesena (78,8 km2 con 9931 ab. nel 2008), situato nell’alta pianura romagnola sopra l’apice del conoide del fiume Ronco, a circa 12 km da Forlì.
Nel 1441 se ne impadronì Malatesta [...] sua morte (1465) M. passò ai Malatesta di Rimini, i quali ne furono privati nel 1499 dal Valentino; dal 1503 fu tenuta dai Veneziani; da questi al termine della guerra della lega diCambrai (1509) passò definitivamente alla Chiesa, che la costituì ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (29,2 km2 con 6956 ab. nel 2008).
Antico castello e borgo fortificato, ebbe notevole importanza nel Medioevo. Nell’ottobre 1453 fu preso e saccheggiato dalle truppe di Francesco [...] Sforza duca di Milano; con la sua conquista nel 1509 i Francesi incominciarono le ostilità contro i Veneziani, nella guerra della Lega diCambrai. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] contribuito così i colpi sofferti dal prestigio di Massimiliano I per l'infelice esito delle sue campagne diguerra, come il brusco mutamento della politica imperiale quando, aderendo alla lega diCambrai (10 dicembre 1508), Massimiliano I si unì ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] loro, posero le loro armi a servizio del papa.
Dalla lega diCambrai si trascorre alla Lega santa (ottobre 1511). Mai, dalla fine della guerra dei Cento anni in poi, la Francia si era trovata tanto in pericolo, come si trovò nel periodo giugno 1513 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Utrecht e di Rastadt. Già nel congresso diCambrai, nel 1723, si era ottenuta l'investitura del ducato di Parma e di Piacenza e del granducato di Toscana in favore del primo figlio di Parigi 1932.
Filippo V, Guerradi successione, Luigi I, ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] (ottobre 1914) e oltre alle normali azioni della guerradi posizione, pressoché ininterrotte, i principali avvenimenti furono: sul territorio diCambrai. Nell'interno il potere del conte era fortemente organizzato; egli disponeva di agenti militari ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] di una sede episcopale, né di un importante dominio feudale. Ecclesiasticamente faceva parte del vescovado diCambrai e solo nel 1093 divenne sede di d'ossequio verso il re, il quale in caso diguerra non potrà mobilitare i sudditi del suo vassallo; ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] il comando del suo esercito nella guerra della lega diCambrai (1509), e combatté invece contro la Serenissima nella guerra per la lega di Blois, decidendo della vittoria di Creazzo (1513). Nel 1515, capitano generale di Massimiliano II Sforza, si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] detta colonia da Plinio (Nat. hist., III, 147).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerredi Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III e fatali giornate seguite alla lega diCambrai (1509-14) diedero una luminosa riprova ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Desidera che la Francia non sia annientata dalle guerredi religione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla egli fu costretto a involgersi, servendosi prima, con la lega diCambrai (1508-10), dei Francesi e degli Spagnoli per costringere ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...