DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] egloge" - e il Sanuto ne accolla la responsabilità interamente al De Nobili. Più che tale decreto, fu la guerradiCambrai a porre temporaneamente fine alla vita spettacolare veneziana, tanto che solo migliorando le sorti belliche - e permanendo il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] , Milano 1964, p. 1279 (ma non p. 161); F. Guicciardini, Storia d'Italia, a c. di C. Panigada, III, Bari 1967, pp. 27 s.; A. Mocenigo, La guerradiCambrai..., Venetia 1562, pp. 25, 50 s., 100; G. Bonifacio, Historia trivigiana ..., Trivigi 1591, p ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] S. Simeone Apostolo. Il nonno Gabriele era fratello minore di Giorgio, responsabile con Andrea Gritti delle operazioni militari al tempo della guerradiCambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano della vita politica veneziana dei primi quarant ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] , fu dato alle stampe il volgarizzamento del Bellum Cameracense che, certamente promosso dal M., apparve a Venezia col titolo La guerradiCambrai fatta a tempi nostri in Italia e con la dedica ai figli del M., Girolamo e Giambattista, da parte del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] a Venezia. Ad affrettare la concessione del perdono contribuì forse anche il ruolo attivo svolto nella difesa di Padova, nel corso della guerradiCambrai, un ruolo che gli vide accanto il F., recatosi nella città veneta con alcuni uomini al seguito ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] I, il duca d’Urbino Guidubaldo I e la duchessa di Ferrara Lucrezia Borgia.
Rimase ben presto orfano: il padre, governatore generale di uno dei due eserciti papali impegnati nella guerradiCambrai, cadde a Polesella (Rovigo) il 15 dicembre 1509. Nel ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] alla ribellione religiosa potesse seguire la sedizione politica. Antichi sospetti e diffidenze risalenti al tempo della guerradiCambrai non parvero rimanere estranei nell'azione intentata da Venezia. Nel maggio del 1547 vennero pertanto effettuati ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] nel 1471 circa e approvato nel 1491, accorso spontaneamente in difesa della città di Padova nel 1509 nel corso della guerradiCambrai.
Il L. fu approvato in avogaria di Comun nel 1474 ed entrò così a far parte del Maggior Consiglio della Serenissima ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerradiCambrai. Il B. si distinse particolarmente nella difesa di Verona contro l'esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata dal ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Padova la stampa aveva mosso i primi passi intorno al 1470, ma aveva subito una netta flessione nei primi decenni del Cinquecento, scontando a lungo le conseguenze della guerradiCambrai (1508-09), disastrosa per Venezia così come per i suoi domini ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...