CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] .
Nel 1506 fu a fianco del papa nella guerra contro i Bentivoglio di Bologna, tesa a riconquistare i territori persi durante , accordato in un momento difficile per Venezia dopo la lega diCambrai, fu effettuato parte in contanti (25.000 ducati) e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Contarini. Nominato, il 30 luglio, capitano di tutte le armi sforzesche nella guerra contro Venezia che, varcata l'Adda, ha 1933, p. 90; L. Cesarini Sforza, A Trento nei primordi della Lega diCambrai, in Arch. veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 62-68 ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] veneziano a vedere i problemi politici attuali nella prospettiva storica. Cambrai, il castigo quasi fatale della precedente aggressività, era un ricordo incancellabile, e la guerradi Ferrara del 1482-84 un monito circa l'entità delle forze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] , a causa dello scarseggiare di attrezzature strategiche e dello stallo nel quale versava la guerradi trincea, si risolsero a le trincee e le loro fortificazioni di filo spinato, dopo il punto di svolta diCambrai (nel 1917) gli stessi cannoni ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] mesi del 1509 Giulio II nominò il C. abate commendatario dell'abbazìa di Sant'Andrea di Bosco, nei pressi di Oderzo (diocesi di Ceneda), in territorio veneziano. A causa della guerra della lega diCambrai il C. non poté riscuoterne la rendita annua ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. Durante gli anni della lega diCambrai compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende della guerra non determinarono la chiusura dello Studio padovano, poi a Bologna, e infine a Siena ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] e con il monastero di Marmoutier; criticò l'elezione di Burcardo alla sede vescovile diCambrai (avvenuta nel 1114) perché C. fu incaricato di una nuova legazione, tra i cui obiettivi era anche, pare, la mediazione nella guerra francoinglese. C. ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] (Fraus, Furor, Proditio, Crudelitas, Divisio, Guerra), e sormontato da tre dei principali peccati Bibl. dell'abbazia, c. 1r), o nell'Evangeliario diCambrai, della seconda metà del sec. 9° (Cambrai, Médiathèque Mun., 327, c. 16v). Il loro numero ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] s., VII (1891), pp. 109-244; A. Bonardi, Venezia e la Lega diCambrai, ibid., s. 4, VII (1904), 2, pp. 224 s.; S. Rumor . 33 s., 59, 170; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerradi Chioggia al 1517, Torino 1986, p. 90; D. E ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Europa, specialmente in questi Paesi Bassi, dalla pace diCambrai del 1529 insino a tutto l'anno 1560 di pace sa maneggiare la natura "fallace" del popolo, ma "savio" più di tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo diguerra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...