GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] la revisione del processo, prodigandosi nel contempo in favore della patria, specie dopo lo scoppio della guerra della Lega diCambrai. Operò tanto efficacemente che il 12 marzo 1509 il Maggior Consiglio ne autorizzò il rimpatrio, che avvenne ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] (I. Gallazzini, in Viaggi e incontri..., 2017, pp. 124-127).
Il precipitare degli eventi legati alla guerra della Lega diCambrai, nella quale Vicenza si era pesantemente compromessa con lo schieramento asburgico, spinse Verla ad abbandonare la città ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] diplomatica dell'A. si iniziò durante la guerradi successione spagnola, quando, nel 1709, fu inviato la porpora al ministro francese, in cambio dell'appoggio di questi al congresso diCambrai. Pare tuttavia accertato che il Dubois pagasse all'A ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] di stampa dell’Arte della guerradi Niccolò Machiavelli e lodò l’autore per aver «al perfettissimo modo di guerreggiare antico [...] aggiunto tutto quello che è di in Francia per la firma del trattato diCambrai nell’agosto del 1529. Giunse a Bologna ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] si avvicinò alla corona francese aderendo alla lega diCambrai; di conseguenza, i C. che militavano per Firenze di Urbino. Nel 1516, la nomina di Lorenzo de’ Medici quale nuovo duca urbinate fu vissuta dai C. come una sorta di dichiarazione diguerra ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] , 1892, pp. 10 s.).
Nel gennaio del 1509 con la formazione della Lega diCambrai in funzione antiveneziana i territori della Serenissima divennero teatro diguerra e oggetto di conquista da parte delle diverse forze in campo: il 29 maggio 1509 Rovigo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] fu tra i membri del Consiglio diguerra del Regno che affiancarono il viceré Filiberto di Chalons principe d’Orange nell’ ottenuti da Carlo V con la stipula dei trattati diCambrai e di Barcellona.
Il rientro dei fuoriusciti noveschi nella città ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] ; bisogna attendere il 12 luglio 1510 perché Sanuto torni a occuparsi di lui, per segnalarne la presenza ai funerali di Caterina Cornaro. Poi, mentre la guerra della Lega diCambrai proseguiva con alterne vicende, il 14 agosto dello stesso 1510 Zane ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] venire a patti con i trattati di Barcellona (1529) e di Bologna (1530). Intanto, con la Pace diCambrai (1529) la Francia rinunciò a Dal 1530 al 1535 C. poté, dopo dieci anni diguerra, dedicarsi al riordinamento dei suoi Stati. Nominò reggente dei ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] Roma da soldati tedeschi luterani, i lanzichenecchi. La pace diCambrai del 1529 impose alla Francia la rinuncia a ogni mira di Milano, e la guerra riprese prima con Francesco I e i suoi alleati, poi con il figlio di questo, Enrico II. La pace di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...