Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] de rose, 1878) che, come scrittore teatrale, riscuote maggiori consensi adattando alle scene alcune delle sue opere le mie forze crescere in proporzione con la rabbia. Se ci sarà guerra, guerra sia! Se non sono un poeta, non ho niente da perdere. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] diluita in aceto forte o con un balsamo di olio di rose, cera e trementina o qualche altro medicinale di questo genere fine della Prima guerra mondiale.
Lo pterigio (ẓafara) è una crescita invasiva della congiuntiva bulbare al di sopra della cornea, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] marzo 1917, guidarono la BCI attraverso i difficili anni dellaguerra, durante i quali non si placò l'avversa espresso in quei mazzetti di rose in boccio che concludevano il contorno dolcemente curvilineo dell'edificio (Edilizia moderna, XVIII ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] III, Venetia 1581, ff. 203v, 236v, 237, 240r; G. Tarcagnota, Dell'ist. del mondo ... con l'aggiunta... di M. Roseo, III, Venezia 1585, pp. 30 s.;G. T. Minadoi, Hist. dellaguerra fra turchi e persiani ..., Turino 1588, p. 194; N. Conti, ... Historie ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] vista egli svolgesse un ruolo preciso (Ceccuti). Di fatto, allo scoppiare dellaguerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Mussini e gli toletta, Lavandaie presso Firenze, entrambe di ubicazione ignota; Rose di primavera, Tra i fiori nel giardino e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] ritenevano la guerra contro i XV; Ibid., Mss. Malvezzi, b. 128; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, bb. 18, 75, 79/VII, 121, 136; Ibid., Mss. di R. Brown, London 1866; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano 1869, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] l'aiuto prestato al duca di Savoia. I fautori dellaguerra, di una politica audace di alleanze, di un servita e con virtù e con amore".
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. priv. Donà dalle Rose, Fondamenta Nuove: buste 10, 14, 17, 19, 20, 22, 23, 25, 48, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dellaguerra mondiale. Anzitutto è risultata con relativa chiarezza la topografia della città, sono stati delineati l'antico corso dell'Oronte e la zona delldella Fenice (v. mosaico). Questo mosaico, con tutto il campo seminato di petali di rose, ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] Dionisotti ha potuto parlare di e umanesimo all'acqua di rose per definire l'esperienza culturale del Dati.
Gli scritti dei , e dopo una rapida rievocazione delle lodi di Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragona in ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] con la prima guerra mondiale e in Irlanda sfociati nel violento separatismo che condusse alla nascita dell’Irish Free State 2004, 481 ss.; Rose, R., The Constitution: Are We Studying Devolution or Breakup?, Stirling, 1976; Rose, R., Understanding the ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...