La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] . Forse è il bisogno della criptologia in tempo di guerra che può essere considerato uno lettere, la sostituzione si realizza tra le lettere di ciascuna coppia. Così:
testo piano: rose bianche
testo cifrato: qptf ajmdgf
Le coppie (a-b; c-d; e-f; g ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] '"acquisto" di Buda) 439, 531, 532, 960, 973, 1294, 1403 e Mss. Donà dalle Rose 74 e Mss. Gradenigo 22, pp. 1-168 e Mss. Malvezzi 1392/2 e Mss. P. Terme 1986, pp. 281-95 passim; N.Beregan, Hist. delleguerre d'Europa…, Venetia 1689, I, p. 111; II, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] era stato elevato al dogado.
Non sarà, questa dellaguerra contro gli arciducali, l'unica esperienza militare del C vol. Venetiis 1729); e cfr. in Bibl. dei Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, b. 151 n. 26 e b. 40, e Cod. Cicogna 2534, n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] maschili, è evidente infatti che il tema dellaguerra assume un’importanza fondamentale: essere cittadino per me tu ponesti [sul tuo capo molte corone] di viole di rose e di crochi [?]
e intorno al collo delicato molte collane conserte fatte ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] per la lavorazione dei tessuti.Nonostante i danni inflitti dalla guerra civile, un buon numero di prestigiosi edifici venne eretto a entrambe alla fine del sec. 14°, sebbene il motivo dellarose-en-soleil venga normalmente associato a Enrico IV (1399- ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] generazione sulla scena della vita organizzata e produttiva, una generazione non segnata dalla guerra fredda; dal punto anch'essa è una componente autonoma della governabilità. Tanto è vero che l'affermazione di Richard Rose (v., 1979), che ciò che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] nel proseguire della "guerra di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d'Asia" e dell'esasperai rivalità 297v, 305r-306r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Donà dalle Rose, 149/20; 167/9; Ibid., Arch. Morosini Grimani, 603; Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] sulle direzioni (è un sistema di rose dei venti a organizzare lo spazio e una serie di carte regionali) che fa parte integrante dell’opera. Fu a Firenze, tra 1405 e 1409, che il assieme al collega José Bustamante y Guerra il progetto di un’ambiziosa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] col Marino, che si serve della valigia diplomatica del C. per 2363/6; 2661/6, c. 23; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, 163/10; Ibid., Ritratti Gherro, 452; G. B. Bajacca, ), pp. 45, 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] sé stessa in un film di propaganda di guerra. L'incontro con un soldato reduce dal fronte Renoir. 8 1/2 di Fellini racconta del set dello stesso 8 1/2 ; la sequenza dei provini per significato letterale, grazie a The purple rose of Cairo (1985; La rosa ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...