DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] … cosi stanchi - avvisa ancora il 28 ott. 1595 - delleguerre … et il paese è cosi distrutto" che persino i militari di il vero segreto delle sue pillolle, che perciò ogn'anno ne facciamo fabricare in casa con l'aloe lavato in suco di rose" - e ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo [e si noti la metatesi delle consonanti centrali di Melanippus perché lasci la guerra? Il Barchiesi non manca di sottolineare come Plutone e Minosse che nel libro VIII della Tebaide appaiono aspri ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] p. 185 ss.; F. Brommer, in Marb. Winck. Progr., 1949. Frontone dell'Acropoli: W. Iohannowski, E.A.A., i, 1958, p. 782, f. in guerra; successivamente Religionswiss., XXXIV, 1937, p. 42 ss.; H. J. Rose, H. and the Gospels, in Harvard Theolog. Rev., XXXI ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] sostanza chimica particolare.
Negli anni della Seconda guerra mondiale un gruppo di scienziati, tartarughe, il lupo e il leone, le rose e i meli, ciascuno all’interno della propria divisione tassonomica fondamentale. Quello che sappiamo spiegare ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] ’intima convinzione di conseguire diritti ancora negati» (introduzione a Rose d’Arabia, 2001, p. 10). Al tempo stesso conflitto Irān-῾Irāq e il suo allontanamento dal Paese alla vigilia della prima guerra del Golfo. Il suo più recente romanzo, Ġā᾿ib ( ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] loro stesso patrimonio culturale. Durante guerre, rivoluzioni (Viejo Rose 2007) e periodi coloniali città storiche per la teoria dei beni simbolici, i valutatori per la stima della disponibilità a pagare per i beni pubblici culturali, gli storici per ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] a Belluno per sondare le posizioni della città in merito ad una temuta guerra tra Padova e Venezia. Essa scoppiò e umanistica, XVII (1974), p. 277 e tav. XXVIII; P. L. Rose, Petrarch, G. de' D. and the humanistmyth of Archimedes, in Petrarca, Venezia ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] la causa, quanto piuttosto l’effetto della frammentazione sociale e le loro attività sono prima e dopo la Seconda guerra mondiale. Più facile è . Studies in overloaded polities, ed. R. Rose, Beverly Hills-London 1980.
Rappresentanza e democrazia, ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] prima dellaguerra del Vespro (1282) poiché Carlo d'Angiò è ancora presentato come un favorito della fortuna il Fiore, un po' più recente del Detto, s'ispiri alla prima parte dellaRose, ma sia stato a sua volta fonte di Jean de Meung); N. Zingarelli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] tra le distruzioni dellaguerra e la desolazione della carestia e dell'epidemia, dopo un data 11 genn. 1633 m. v.; Venezia, Bibl. del Civico MuseoCorrer, Arch. Doná dalle Rose, 164/8;. Ibid., Codd. Cicogna, 699/3; 1720, lett. a Vincenzo Dandolo del C ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...