Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] una sua connessione con gli Estensi, in qualche narrazione dellaguerra di Aspramonte; un figlio di Galaciella di nome Rugiero e, come si è detto, viene narrato seguendo il Roman de la Rose. non Ovidio (Narciso non finisce mutato in fiore, muore ed è ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] un contesto specifico. Per anni, dalla fine della seconda guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino, i ., Political elites in the U.S.S.R., Aldershot: Elgar, 1990.
Rose, A., The power structure: political process in American society, New York: ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] precisato Paese dell’Europa dell’Est che lava i piatti in un rinomato ristorante londinese, in The road home (2008) di Rose Tremain ( da Thomas Keneally (n. 1935) nell’Australia della Seconda guerra mondiale. Una voce dissonante, che si rifiuta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] il Ripley scrowl (5 manoscritti) dell'alchimista inglese George Ripley (1415-1490), la Ritterkrieg (Guerra dei cavalieri) (9 manoscritti) Germania, in Inghilterra e in Francia: il Roman de la rose di Jean de Meun, la cui sezione alchemica (vv. 16045 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] procurano il ferro, che è anche più apprezzato dell'oro in tempi di guerre e di stragi […]. L'avidità umana cercava l ).
Nel corso della sua tradizione, il trattato di Vitruvio ha incorporato testi estremamente diversi che da Valentin Rose in poi si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] sia diffondendo le loro pubblicazioni. Anche Heinrich Rose (1795-1864), Gustav Rose (1798-1873) e Heinrich Gustav Magnus ( le relazioni scientifiche internazionali che, anche durante gli anni dellaguerra, non subirono interruzioni. E forse non è un ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] 'special-preventiva positiva' (v. Eriksson, 1976; v. Rose, 1961) nasce da questa ipotesi: chi delinque appartiene a la sua eliminazione (e il linguaggio è sempre quello dellaguerra), in quella amministrativa si accontenta di governarlo e di renderlo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] esponenti francesi della Controriforma. Questi definirono lo scetticismo una splendida "macchina da guerra" per Press, 1936, 3 v. (1. ed.: 1895, 2 v.).
Rose 1975: Rose, Paul L., The Italian renaissance of mathematics. Studies on humanists and ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] spesso sono spinti a fuggire da discriminazioni dello stesso tipo o da guerre civili (Sri Lanka, Libano), oppure sono , 1785-1882, Berkeley, Cal., 1969.
Myrdall, G., Sterner, R., Rose, A. (a cura di), An American dilemma: the Negro problems and modern ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ad esempio che quando "la missione della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] ciò finì spesso policy in France, London 1995.
Hsi-Huey Liang, The rose of the modern police and the European State system from Metternich ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...