Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] una dance band. Interrotti gli studi a causa della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell'Air Force modificando progetti primi due Oscar. Un anno dopo giunse il terzo Oscar per Days of wine and roses (1962; I giorni del vino e dellerose), ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] black swan, 1942, Il cigno nero, di King). Con i due remake di fortunati film del passato, The mark of Zorro (1940 durante la Seconda guerra mondiale, dovette black rose, 1950, La rosa nera, di Henry Hathaway; Rawhide, 1951, L'uomo dell'Est, ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] dellaguerra interpretò, per la Film d'Arte: Il figlio dellaguerra, Il nemico, Pulcinella, Rugiada di sangue, La signora delle vita senza scopo, Lo scaldino, La signora dellerose, La vergine folle, La casa di e Lido Manetti; I due volti di Nanù, di ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] assoluta del film. Così in La guerre du feu (1981; La guerra del fuoco) basato sul romanzo di per Le nom de la rose (Il nome della rosa), adattamento realizzato in due hanno realizzato il raffinato thriller Frantic (1988). B. ha quindi lavorato a due ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] , W. si perfezionò due anni più tardi al City Corps durante la Seconda guerra mondiale, e nel 1945 ottenne un grande successo con The rose tatoo di T. Williams, per Irwin Winkler. È stato inoltre testimone dell'esordio nella regia di un giovane attore ...
Leggi Tutto
Kalem Company
Isabella Casabianca
Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] , due dirigenti della Biograph. Fece parte della Motion si deve nello stesso anno, insieme a Frank Oakes Rose, la prima trasposizione sullo schermo di Ben Hur, dai film seriali (per es. quelli sulla guerra di Secessione noti come The girl spy series, ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] in due diversi momenti della saga ellenica: la lotta di Eracle contro le Amazzoni e la guerra in Klügmann-Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2679-2680, s. v.; H. J. Rose, A Handbook of Greek Mythology, Londra 19588, pp. 214, 266; D. von Bothmer, Amazons ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] i genitori a calcare le scene del music hall. Al termine della Seconda guerra mondiale costituì, con il padre e lo zio, il Will ), sia Woody Allen in Broadway Danny Rose (1984), hanno riservato a D. due gradevoli e commoventi cammei. La sua ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] . 1890); Madonna dellerose (tre atti, non rappres.); l'operetta La guardia al morto (due atti, libretto di Uno stratag. preannunciante ai trentini dalla Svizzera la prossima entrata in guerradell'Italia [Valse di C.], in Boll. del Museo trentino del ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] 1947. Con i due film di guerra Luciano Serra pilota (1938) di Goffredo Alessandrini e L'assedio dell'Alcazar (1940) con lui in opere ancora marcatamente teatrali, come le commedie leggere Rose scarlatte (1940) o Maddalena zero in condotta (1940), ma ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...