ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] Guerra. Tre derelitti, incalzati da ossessioni amorose e da partner lontani e spietati, tutti senza nome ma designati con colori allusivi a tonalità dell’anima: volpe azzurra la donna, nero e grigio i due , 1992; La festa dellerose, a cura di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] tra il 5 e il 7 percento della popolazione e causano spesso malattie croniche debilitanti, vengono suddivise in due categorie: organo-specifiche e sistemiche.
Dopo la prima guerra mondiale la ricerca immunochimica amplia i dati sperimentali ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] , volontario, Garibaldi durante la terza guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione via Vicenza, oggi albergo Villa dellerose, una costruzione compatta a tre piani alcuni edifici minori sempre a Roma, come i due villini Loreti in via N. Fabrizi 7 ( ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] due collaborarono proficuamente per aumentare la capacità offensiva delle galeazze, ognuna delle . del Civ. Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, 50, c. 71r); b. 83, nn. 1933, p. 237; G. A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto…, Venezia ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] due fori.
Due casi si presentarono a Sauli praticamente all’avvio della sua nunziatura. Nel dicembre 1572, due canonici del duomo, un consanguineo dell vicende dellaguerra con ind.; R. Carloni, La Casina delleRose a Roma nel XVII e XVIII secolo ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] due saggi sulla difesa del vernacolo a teatro e sul melodramma (come unico vero teatro italiano) vinse i Littoriali della e di lì inviato alla guerra d’Albania come ufficiale medico, padre Teseo e la matrigna. In Rose per Ecuba, del 1982, il plot ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] due staffe, comunicava a Treves che l'accordo in questione era limitatissimo e non vincolante. Morale della favola: delledella nazione. Il 3 maggio 1915, quando la guerra mondiale era ormai in atto e prossima l'entrata in lizza dell è tutto rose e ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] tutt’altro che rosee. Per una popolazione dell’Ottocento, quando, a seguito di quattro successivi smembramenti (due avvenuti in epoca francese, due Guderzo, La Chiesa pavese dall’età delle riforme alla seconda guerra mondiale, in Diocesi di Pavia, a ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] della provincia romana che proprio in quell'anno, a causa dellaguerra ebbe l'opportunità di essere ristampato due volte, nel 1838, all'interno storico della letteratura italiana, XLVII (1906), pp. 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] della Via Amerina, sancito con la municipalizzazione della città dopo la guerra sociale. Il municipio, la cui posizione topografica è precisata dalle fonti (Cic., S. Rose che, tramite due rampe, poneva in comunicazione i due corpi della villa disposti ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...