DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] presso l'imperatore.
Il momento internazionale era di grande tensione, originata dalla occupazione spagnola dellaValtellina, nell'ambito dellaguerra dei Trent'anni, e, tra timori e speranze, Genova cercava di ritagliarsi qualche piccolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] ufficiale della Camera dei prestiti. Nel marzo del 1617, mentre la guerra contro gli Uscocchi raggiungeva una delle sue firmata una convenzione, in base alla quale i forti dellaValtellina dovevano essere consegnati momentaneamente al papa.
Il C., ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di Fuentes, attraverso il blocco commerciale e militare dellaValtellina, non fu possibile giungere ad una intesa: trattenevano in quel momento nella Confederazione. Dopo lo scoppio della prima guerra del Monferrato (1612-1617), che vedeva Spagna e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] le autorità municipali di Cosenza gli intitolassero una delle principali strade cittadine.
Nel 1866, al momento dellaguerra per la liberazione del Veneto e quando gli Austriaci erano già penetrati in Valtellina, il G. accettò di comandare con il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] l'anno seguente, come contromossa all'occupazione francese dellaValtellina, verificatasi in quei giorni, otteneva una leva 1932, pp. 443 88, 376, 378 ss.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII, Como1935, pp. 37, 136, 141, 184; A ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] 'epoca dellaguerra del Palatinato (1688-1697), nel corso della quale la Francia, da sola, avrebbe tenuto testa alle potenze coalizzate della lega dellaValtellina, le Tre Leghe procedevano, nel 1691, al richiamo delle truppe al servizio della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] le possibili trasformazioni in atto nella gestione politica spagnola, sopra tutto in relazione alla questione dellaValtellina e alla guerra di Fiandra), i due si rivolsero al F. per informazioni ufficiose sul comportamento che l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] tedesco a spese della Camera apostolica in aiuto all'imperatore impegnato nella prima fase dellaguerra dei Trent'anni Gregorio XV in Valtellina.
I cattolici dellaValtellina, regione strategica per gli interessi della Monarquía e dell'Impero, si ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Giambattista si distingueva fra i fautori dell’annessione dellaValtellina alla Repubblica Cisalpina, fu nuovamente cart. 31/bis; Processi politici, cart. 15, f. 1355; Ministero dellaGuerra, Matricole, cart. 5, Studi, p. m., cart. 87; Archivio ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] e la Repubblica di Genova, conservata in vari manoscritti e mai data alle stampe.
Ricordate brevemente le cause dellaguerra di Valtellina, il C. denuncia le mire espansionistiche del duca di Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del ...
Leggi Tutto