CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , 421; G. Battelli, Il matrimonio del principe... d'Urbino con C. ..., in Illustraz. toscana e dell'Etruria, s. 2, XII (1934), 9, pp. 8 s.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina, Varese 1935, pp. 224, 259, 299, 315, 321, 323 s., 347; G. F. Young ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] che si era aperta ancora una volta l'ininterrotta serie delleguerre d'Italia con il nuovo conflitto tra la Repubblica di dell'esercito veneziano successe Gianfrancesco Gonzaga, e proprio dal Gonzaga l'E. ricevette l'incarico di recarsi in Valtellina ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] toscani che si dirigeva in Lombardia per fare la guerra agli Austriaci. Ma la colonna non andò oltre T. Urangia Tazzoli, I moti di Valtellina nel 1848 e la Repubblicaitaliana Stelvio-Tonale, in Boll. della Soc. stor. valtellinese, III (1955 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] elogio del comportamento osservato dalla Repubblica nell'ultima fase dellaguerra di Cipro (quando, cioè, erano ancora le case dell'Italia, mentre il governatore di Milano, Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, aveva sbarrato la Valtellina; ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] guerra condotta dal "re di Danimarca", gli umori variabili degli Svizzeri e la loro diffidenza "nella corona di Francia", l'intolleranza cattolica in Valtellina 167, 393-395, 726; A. Valier, Historia dellaguerra di Candia, Venetia 1679, pp. 38 s., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Lucia, che si fece monaca. La guerra per Cipro ridimensionò sensibilmente le fortune della famiglia e il padre del F. fu allentare l'accerchiamento asburgico e di intesa per la Valtellina, sulla quale la Francia e la Repubblica esprimevano differenti ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] alti ufficiali dell'Impero. Presente, comunque, nei vari teatri d'operazione - Ungheria Boemia Valtellina Danimarca III, pp. 39, 75, 92; IV-VI, ad vocem;F. Moisesso, Historia della... guerra nel Friuli..., Venetia 1623, I, pp. 45, 55, 114; II, pp. 27 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Zuccarello alla Repubblica (che gli impediva l'agognato passaggio al mare), approfittando della impegnativa fase dellaguerra dei Trent'anni, che teneva occupati in Valtellina gli opposti eserciti europei, concordò con la Francia l'assalto a Genova ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] per il F., che aveva seguito la corte in Valtellina: la Signoria infatti aveva negato (quantomeno nell'immediato) di altri tre per le urgenze dellaguerra in corso), membro del Consiglio dei dieci dall'ottobre dello stesso 1514 sino a tutto settembre ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] sua Vicenza, tranne, forse, qualche breve permanenza nella Valtellina, allora interessata dal conflitto, e in Francia. Cade storiografo, i cui primi esiti furono la pubblicazione della Historia delleguerre di Ferdinando II e di Ferdinando III e de ...
Leggi Tutto