FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] situazione inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche dellaguerra dei Trent'anni.
In un contesto in cui trattato ispano-retico-lombardo, le Tre Leghe ripresero possesso dellaValtellina e il F. non mancò di esternare la sua ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di "ridurre in pristino le cose nella Valtellina et farne ritirare le sue armi" (ibid., p. 591).
E finalmente, il 19 maggio 1635, la Francia entrava in guerra, dando l'ultima sanzione al generale fallimento della politica di Urbano VIII. Ma non per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , stava uscendo dalla pericolosa crisi dellaguerradella Lega del bene pubblico.
L'8 ottobre dell'anno dopo il C. divenne segreto. Nell'estate dello stesso anno si dovette recare a Bormio, stazione termale dellaValtellina, per curarsi essendo ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] preoccupazioni nel pontefice la possibilità che l'atteggiamento assunto dal governo spagnolo sulla questione dellaValtellina potesse estendere la guerra anche all'Italia, pericolo contro il quale il pontefice dichiarava di voler impegnare tutte ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] Sondrio 1990, ad vocem, in particolare pp. 358-367; G. Signorotto, Lo Stato di Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età dellaguerra dei Trent’anni, a cura di A. Borromeo, Milano 1998, pp. 111-139. ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] la nomina a grande elemosiniere e poi a segretario di Stato per la guerra e gli affari esteri. Quando però, tolta la reggenza alla regina e preferì porre termine, per allora, alla questione dellaValtellina con il Trattato di Monzón (1626): questa ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] Francia e Spagna, che concludeva la vertenza dellaValtellina, lasciando irrealizzate le aspirazioni sabaude di annessione gravavano pesanti sospetti di connivenza con gli Spagnoli nel corso dellaguerra da poco conclusasi. Ancora al F. il duca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] avanti in quegli anni, soprattutto dopo la conclusione dellaguerra. Fra l'altro, anche se l'Austria si 1639 - che proibiva ai non cattolici di risiedere nella cattolica Valtellina - fosse permessa la residenza dei protestanti. Il papa si rifiutò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] legato a latere in Francia allo scopo di giungere a una pace tra Francesi e Spagnoli in Valtellina, che in quel momento era il teatro dellaguerra dei Trent'anni. Ancora una volta le sue competenze di esperto in diritto canonico gli assicurarono la ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] III fu indotto, pertanto, a inviare in Valtellina un emissario dell'Inquisizione. Secondo un decreto del Sant'Uffizio, . Urbano VII) e nel mese di luglio 1567 i pericoli dellaguerra erano scongiurati. I rappresentanti papali a Madrid e a Parigi, ...
Leggi Tutto