Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] del suo atteggiamento a proposito dellaguerra di Libia, a favore della quale prese posizione in una in Divagazioni, Venezia 1951, pp. 121-132; E. Mazzali, Poeti e letterati in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio 1954, pp. 137-92; E. Mazzali, G. B., in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] di occupare la Valtellina, affidata da Carlo V allo Sforza, mettendo così in allarme i Grigioni. La guerra durò dieci "la pugna" al Vistarino. Il B. perse quindi il comando della flottiglia, ma conservò quello di molte navi intorno a Lecco.
Quando ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] della designazione testamentaria e delle disperate condizioni di Vincenzo, lascia Charleville e, "incognito e per le poste" (così un cronista bresciano) scendendo dalla Lorena alla Valtellina e la… responsabilità dellaguerra del Monferrato, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] conquistare Bellinzona e di porre Chiavenna e la Valtellina sotto il controllo imperiale, prospettando a Carlo V di Piacenza contro Pier Luigi Farnese, Firenze 1864; Id., Compendio storico dellaguerra di Parma e del Piemonte. 1548-1553, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale che ne un'ancona dipinta da Gaudenzio Ferrari a Morbegno, nella Valtellina, durante gli anni 1520-1526, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, II (1896), pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] tra le distruzioni dellaguerra e la desolazione della carestia e dell'epidemia, dopo un 398; L. Zenoni, Per la storia della cult. in Venezia...,Venezia 1916, pp. 2-3 n.; R. Quazza, Politica... nella questione valtellinica, in Nuovo Arch. ven., n. s ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] .
Nei difficili anni dellaguerra di successione austriaca, della politica ecclesiastica e confessionale, che in cambio furono fatte o dovevano essere fatte agli Svizzeri e in particolare alla famiglia Salis, che dominava i Grigioni e la Valtellina ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] V. (1605-1621). Studien zur frühneuzeitlichen Mikropolitik im Kirchenstaat, Frankfurt a.M. 1997; La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età dellaguerra dei Trent’Anni, a cura di A. Borromeo, Milano 1998; F. Beretta, Le Siège ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] .860 fiorini in tempo di pace e 4. 100 in tempo di guerra.
Nella lotta per la conquista del potere a Milano, che opponeva la del manoscritto originale", tentativo interrotto dalla morte dello stesso Valtellina, sopravvenuta a pochi mesi di distanza da ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] ripetuti inviti a corte, su richiesta dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, dal 1857 governatore della Lombardia, condusse un'inchiesta sulla Valtellina, pubblicata con il titolo Sulle condizioni economiche della provincia di Sondrio (Milano-Verona ...
Leggi Tutto