BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] di occupare la Valtellina, affidata da Carlo V allo Sforza, mettendo così in allarme i Grigioni. La guerra durò dieci "la pugna" al Vistarino. Il B. perse quindi il comando della flottiglia, ma conservò quello di molte navi intorno a Lecco.
Quando ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco di Baviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte di Enrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] 1624, quando i Francesi invasero la Valtellina, assunse il comando delle truppe della lega formata da Spagna, Parma, della fortezza di Verrua. Ebbe parte di primo piano anche nella guerra per la successione di Mantova. Convinto della necessità della ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . Giovanni Visconti Venosta così ricorda il suo arrivo in Valtellina nel 1859, al quale lui stesso ha assistito:
Il guerre nazionali si trasformano in «guerre sante» o «crociate»; l’azione di propaganda diventa «apostolato»; la rinascita della ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] anticipò, in certo qual modo, gli eventi ed i risultati dellaguerra dei Trent'anni. Peraltro nemmeno Venezia poté considerarsi vincitrice, disordini politico-confessionali nei Grigioni e nella Valtellina, territorio sottomesso ai Grigioni - un ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] della designazione testamentaria e delle disperate condizioni di Vincenzo, lascia Charleville e, "incognito e per le poste" (così un cronista bresciano) scendendo dalla Lorena alla Valtellina e la… responsabilità dellaguerra del Monferrato, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] conquistare Bellinzona e di porre Chiavenna e la Valtellina sotto il controllo imperiale, prospettando a Carlo V di Piacenza contro Pier Luigi Farnese, Firenze 1864; Id., Compendio storico dellaguerra di Parma e del Piemonte. 1548-1553, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] tra le distruzioni dellaguerra e la desolazione della carestia e dell'epidemia, dopo un 398; L. Zenoni, Per la storia della cult. in Venezia...,Venezia 1916, pp. 2-3 n.; R. Quazza, Politica... nella questione valtellinica, in Nuovo Arch. ven., n. s ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] .
Nei difficili anni dellaguerra di successione austriaca, della politica ecclesiastica e confessionale, che in cambio furono fatte o dovevano essere fatte agli Svizzeri e in particolare alla famiglia Salis, che dominava i Grigioni e la Valtellina ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] .860 fiorini in tempo di pace e 4. 100 in tempo di guerra.
Nella lotta per la conquista del potere a Milano, che opponeva la del manoscritto originale", tentativo interrotto dalla morte dello stesso Valtellina, sopravvenuta a pochi mesi di distanza da ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] ripetuti inviti a corte, su richiesta dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, dal 1857 governatore della Lombardia, condusse un'inchiesta sulla Valtellina, pubblicata con il titolo Sulle condizioni economiche della provincia di Sondrio (Milano-Verona ...
Leggi Tutto