COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] meccanici, che costituiva una novità e rimase unica in Italia fino al 1879. Dopo la guerra del 1866 - caporale nel corpo della Guardia nazionale di Valtellina - tornò al Politecnico, dove riprese il corso di meccanica industriale e conduttura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] legato a latere in Francia allo scopo di giungere a una pace tra Francesi e Spagnoli in Valtellina, che in quel momento era il teatro dellaguerra dei Trent'anni. Ancora una volta le sue competenze di esperto in diritto canonico gli assicurarono la ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] perché include tutta la diocesi comasca e quindi anche la Valtellina e il Ticino: i moniti moralistici, e l'interesse e contengono compendi sulla legislazione, la cronologia, l'arte dellaguerra, l'archeologia, la geografia, la letteratura, la ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] con il fratello Pandolfo nelle guerredella Serenissima contro gli Ungheresi dell'imperatore Sigismondo, scatenate dalle pretese impegnarono nell'autunno del 1432 in una campagna in Valtellina che sortì esiti disastrosi, culminati con la cattura, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] missioni politico-militari al comando di colonne dell'esercito. Fu prima in Valtellina, dove in maggio le popolazioni locali dovette quindi ritirarsi. Quando però, nell'autunno del 1806, la guerra con la Prussia e la Russia fu inevitabile, G. vi ebbe ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] .
Quando, il 26 apr. 1859, scoppiò la guerra con l'Austria, il B. era già a Savigliano, centro di raccolta dei volontari; maggiore nei Cacciatori delle Alpi, combatté con Garibaldi in Valtellina e, dopo Villafranca, lo seguì nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] private). Nell'agosto '54, per il tentativo insurrezionale nella Valtellina, il C. si recò in Svizzera. Fallito il moto, guerra regia del '66, ritenendo "sacro ed assoluto dovere" partecipare a una lotta che decideva dell'esistenza della nazione ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , ma in realtà su richiesta del ministro dellaGuerra M. de Vignolle, stanco delle frequenti censure espresse dal G. sul suo in quegli anni, sfociato in alcuni tumulti in Emilia e in Valtellina, dava alle stampe, sempre a Milano, tra l'ottobre ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] delle fabbriche, sentì nominare per la prima volta Antonio Gramsci.
Liberato dal carcere e ricevuta l’ammonizione, riprese l’attività clandestina in Valtellina A guerra conclusa, fece ritorno a Napoli dove riprese gli studi e, giovandosi delle ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni dellaguerra frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte della sua vita con l’attrice cinematografica Rossana Podestà, alternando i periodi di viaggio con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina ...
Leggi Tutto