BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di "ridurre in pristino le cose nella Valtellina et farne ritirare le sue armi" (ibid., p. 591).
E finalmente, il 19 maggio 1635, la Francia entrava in guerra, dando l'ultima sanzione al generale fallimento della politica di Urbano VIII. Ma non per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , stava uscendo dalla pericolosa crisi dellaguerradella Lega del bene pubblico.
L'8 ottobre dell'anno dopo il C. divenne segreto. Nell'estate dello stesso anno si dovette recare a Bormio, stazione termale dellaValtellina, per curarsi essendo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di Fuentes, attraverso il blocco commerciale e militare dellaValtellina, non fu possibile giungere ad una intesa: trattenevano in quel momento nella Confederazione. Dopo lo scoppio della prima guerra del Monferrato (1612-1617), che vedeva Spagna e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] le autorità municipali di Cosenza gli intitolassero una delle principali strade cittadine.
Nel 1866, al momento dellaguerra per la liberazione del Veneto e quando gli Austriaci erano già penetrati in Valtellina, il G. accettò di comandare con il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] l'anno seguente, come contromossa all'occupazione francese dellaValtellina, verificatasi in quei giorni, otteneva una leva 1932, pp. 443 88, 376, 378 ss.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII, Como1935, pp. 37, 136, 141, 184; A ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] evitato una contribuzione di ben 40.000 ducati per la guerra contro i Turchi, come lamentava in una lettera al duca in un periodo di rinnovata tensione internazionale per le vicende dellaValtellina, e in una città dominata da una nobiltà tra le ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Danesi: de' loro costumi di mare, navi da guerra, e della loro tattica navale (Trieste 1857; Fano 1857), L' 188, 317; G. Romegialli, Storia dellaValtellina, Sondrio 1832, pp. 147, 164; In morte della contessa Maria Ginanni Crollalanza - Cenni necrol ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] 'epoca dellaguerra del Palatinato (1688-1697), nel corso della quale la Francia, da sola, avrebbe tenuto testa alle potenze coalizzate della lega dellaValtellina, le Tre Leghe procedevano, nel 1691, al richiamo delle truppe al servizio della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] le possibili trasformazioni in atto nella gestione politica spagnola, sopra tutto in relazione alla questione dellaValtellina e alla guerra di Fiandra), i due si rivolsero al F. per informazioni ufficiose sul comportamento che l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] preoccupazioni nel pontefice la possibilità che l'atteggiamento assunto dal governo spagnolo sulla questione dellaValtellina potesse estendere la guerra anche all'Italia, pericolo contro il quale il pontefice dichiarava di voler impegnare tutte ...
Leggi Tutto