CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , Brescia 1934. pp. 298, 349; J. F. Dengel, ... storia della fontana... del Palazzo Venezia, in Arch. della R. Dep. romana di st. patria, LVIII (1935), p. 131; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina..., Varese 1935, pp. 39. 86-92 passim;P. Savio ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] di trasmettere continuamente alla segreteria di Stato notizie sulla guerra in corso in Europa e fu impegnato su Pio, 220-222; A. Malvezzi, Papa Urbano VIII e la questione dellaValtellina. Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] ; Venezia a fare la guerra agli Uscocchi: Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di fronte all'altra. Il piccolo passaggio a Oriente, la via dellaValtellina, diveniva, per così dire, l'asse dell'equilibrio dell'Europa.
Quando il B. proponeva ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] fine ad una situazione quanto mai umiliante: a metà agosto riprendeva l'impervia strada dellaValtellina, consolandosi malignamente al pensiero di quali difficoltà - "una Guerra civile" - avrebbe comportato per le Tre Leghe l'espulsione dei settemila ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] a un signore di Geneva, pubblicata in Histoire mémorable de la guerre… (testo originale con versione italiana a fronte, a cura Borromeo di riportare al cattolicesimo gli abitanti dellaValtellina e delle valli italofone, dall'altra, il diffondersi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] situazione inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche dellaguerra dei Trent'anni.
In un contesto in cui trattato ispano-retico-lombardo, le Tre Leghe ripresero possesso dellaValtellina e il F. non mancò di esternare la sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] una politica conciliante e conformandosi ai desideri della Curia, partì improvvisamente in guerra contro gli ugonotti.
Comunque, scongiurata momentaneamente la possibilità di un intervento francese in Valtellina, la questione era ancora lontana dall ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] duca era assai più forte del passato perché la ripresa dellaguerra tra Francia (con cui i Savoia erano alleati) e e al "sacro macello" dellaValtellina (1620). La sua stessa entità suscitò immediatamente l'organizzazione della resistenza: nel giro di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] presso l'imperatore.
Il momento internazionale era di grande tensione, originata dalla occupazione spagnola dellaValtellina, nell'ambito dellaguerra dei Trent'anni, e, tra timori e speranze, Genova cercava di ritagliarsi qualche piccolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] ufficiale della Camera dei prestiti. Nel marzo del 1617, mentre la guerra contro gli Uscocchi raggiungeva una delle sue firmata una convenzione, in base alla quale i forti dellaValtellina dovevano essere consegnati momentaneamente al papa.
Il C., ...
Leggi Tutto