BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] tecnica a quella della direzione generale delle operazioni di guerra nel nord della penisola. Nel 1661 dello Stato. Di una nuova missione diplomatica fu incaricato nel 1673 dal governatore di Milano, duca di Osuna, che lo inviò in Valtellina ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] peste e gli ammutinamenti delle truppe. Sfaldatasi l'armata imperiale, riparò, attraverso la Valtellina, nel Tirolo (2 , LVI, Venezia 1887-1901, ad indices; G. di Sardagna, La guerra rustica nel Trentino (1525): documenti e note, Venezia 1889, pp. 24 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] nel '64, ma nessun risultato tangibile. Anche allo scoppio dellaguerra del '66 l'azione di collegamento che il C. sollecitare l'estensione dei collegamenti ferroviari alla Valtellina e il completamento delle opere stradali. Incline a evitare le ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] del corpo accademico dello Studio. Altri, ben più gravi impegni attendevano però l'uomo d'armi: la guerra tra Milano e frenare certi moti di ribellione, il C. entrava nella Valtellina, mentre il collega Marco Dandolo operava in Valcamonica; contro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] mosse dei Tedeschi in Valtellina, ad ostacolare il fiorente contrabbando che utilizzava il passo della Pertega, ad esercitare la poi sostituito da Pietro Pesaro. Come è noto, la guerra mossa all'imperatore dalla lega di Cognac non ebbe esiti positivi ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] e arciducali, sul ruolo della S. Sede, arricchiti dalle notizie sulla Valtellina e la Svizzera. Interessanti e i suoi alleati, che poco a poco si incrinarono. Scoppiata la guerra di Gradisca nel 1615, effimero e insufficiente l’accordo con i cantoni ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] al sicuro attraverso i monti che separano la Valcamonica dalla Valtellina, mentre lo si era ritenuto morto. Per queste eroiche il Trentino cui Garibaldi dovette ottemperare.
Alla fine dellaguerra riprese l'insegnamento e gli studi, scanditi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] svolse un grande raduno di fuorusciti milanesi e di ghibellini a Vercelli, ove il L. fu nominato capitano delle armate degli estrinseci. Iniziò subito la guerra in territorio comasco e furono occupati i centri di Civate e Lecco; poi l'esercito del L ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] e lo tenne in prigione per nove mesi. Lo scoppio dellaguerra del '66 dovette favorire la sua scarcerazione, ed egli ne anticipare il tentativo. I sessanta armati, sconfinati in Valtellina, furono però rapidamente intercettati e ributtati in Svizzera ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] dedica ai "compagni di guerra sulla fronte occidentale", ondeggia fra e alquanto fantomatico, ridotto di Valtellina, sia che si cercasse di dietro di sé né un'opera né una scuola.
Bibl.: Annuario della Univ. di Bologna (1932-33), Bologna 1933, p. 19 ...
Leggi Tutto