CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , per contenere i Grigioni che avevano occupato la Valtellina. Nell'aprile del 1487 le operazioni militari si Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 282; M. Sanuto, Commentarii dellaguerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 48, 91; G. P. Cagnola, ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Codera-Ratti - tra Val Chiavenna e Valtellina - per conto della Società nazionale di elettricità, del gruppo Falck diga sul Ladhon in Grecia, da costruire in conto riparazioni di guerra. Molti lavori furono eseguiti in Svizzera, fra cui: la diga ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] cattolici, in particolare tra Schwyz e Uri, sulla condotta dellaguerra del 1656 e sul ruolo che vi aveva avuto uno della più stretta clausura nei monasteri femminili, favorì l'istituzione di collegi gesuitici (così a Solothurn e in Valtellina ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] boemi guidati da Bethlen Gabor -, nella prima fase dellaguerra dei Trent'anni.
Nell'estate del 1619 ebbe l Relazione de fatti di Valtellina, dicembre 1625).
Il 3 dicembre 1627 grazie alle premure di alcuni membri della famiglia Sacchetti a cui ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] A novembre Zubiani, medico condotto a Sondalo in Valtellina, s'interessò per fargli avere una condotta nella . Bravo, I, Dall'età preindustriale alla fine dell'Ottocento; II, L'età giolittiana, la guerra e il dopoguerra; III, Gli anni del fascismo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] diverse patrie si partirono» (ibid., c. 181).
Si rifugiò in Valtellina, a Verona e a Vicenza, da dove cercò di mettersi in contatto Nel 1569 uscì una versione delle rime ridotta (L’amorosa Giornata, Venezia, Gian Battista Guerra), seguita nel 1570 da ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] contro i domini spagnoli dell’Italia settentrionale. Il duca avviò i preparativi militari, quindi aderì formalmente al patto franco-sabaudo siglato a Rivoli l’11 luglio 1635. La guerra iniziata con la discesa dei francesi in Valtellina alla fine di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] che era stato convocato a Venezia per un consiglio di guerra - ma in realtà per essere sottoposto a processo per alto insuccesso patito in Valtellina dall'esercito veneziano. Poco dopo il C. fornì un'altra prova della sua perizia militare ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] la reggenza della soprintendenza archeologica per l'Emilia e la Romagna. Negli anni successivi alla guerra, durante studi storico-artistici in Valtellina dal Comitato archeologico a F. M.V. (1874-1906), in Boll. della Soc. storica valtellinese, LVII ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] dellaguerra: persino nel 1625-1626, quando parecchi concittadini, di buona o di mala voglia, furono spediti in Valtellina delleBibl. di Francia, I,Roma 1886, pp. 130, 135; Id., Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, I,p. 60; III, p. 221; V, p. 255; ...
Leggi Tutto