BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] giovanetto "la via alle cose maggiori et più difficili dell'arte dellaguerra", come egli stesso scriveva nell'epistola dedicatoria del 1 fermenti antispagnoli dellaValtellina, diede mandato al B. di realizzare il progetto dell'architetto spagnolo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] Francia e Spagna, che concludeva la vertenza dellaValtellina, lasciando irrealizzate le aspirazioni sabaude di annessione gravavano pesanti sospetti di connivenza con gli Spagnoli nel corso dellaguerra da poco conclusasi. Ancora al F. il duca ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] Italia settentrionale, per consiglio di Richelieu il re Luigi XIII dichiarò guerra alla Spagna (1635). Le prime sconfitte francesi (occupazione spagnola della Piccardia e dellaValtellina) furono annullate dalla presa di Brisach, punto strategico del ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] il C. è detto erroneamente "nobile veneto"); G. Romegialli, Storia dellaValtellina ..., III, Sondrio 1836, p. 126; A. Colarieti, Degli uomini più distinti di Rieti..., Rieti 1860, pp. 142-144; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del ...
Leggi Tutto
Orsini, Felice
Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] alla battaglia per la libertà le nuove generazioni. Nella guerra del 1848 partecipò volontario alla difesa di Venezia e fu Milano e i moti rivoluzionari di Sarzana (1853) e dellaValtellina (1854), anch’essi risoltisi in un insuccesso. Incaricato da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] avanti in quegli anni, soprattutto dopo la conclusione dellaguerra. Fra l'altro, anche se l'Austria si 1639 - che proibiva ai non cattolici di risiedere nella cattolica Valtellina - fosse permessa la residenza dei protestanti. Il papa si rifiutò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] legato a latere in Francia allo scopo di giungere a una pace tra Francesi e Spagnoli in Valtellina, che in quel momento era il teatro dellaguerra dei Trent'anni. Ancora una volta le sue competenze di esperto in diritto canonico gli assicurarono la ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] III fu indotto, pertanto, a inviare in Valtellina un emissario dell'Inquisizione. Secondo un decreto del Sant'Uffizio, . Urbano VII) e nel mese di luglio 1567 i pericoli dellaguerra erano scongiurati. I rappresentanti papali a Madrid e a Parigi, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] spicco e di potere come nel recente passato. Attraverso la Valtellina, la Svizzera, Lione, si riunì alla corte a . In questo periodo fu oscuramente impegnato ad attendere l'esito dellaguerra di Siena, disastroso per i fuoriusciti (Marciano, 2 ag. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a Mantova per una non precisata commissione, ad agosto in Valtellina e nel Bergamasco, onde visitare, a scopo militare, le 'invito ai giovani si insinua l'ombra dellaguerra presente e della tristizia dei tempi che inaridiscono le scienze separandole ...
Leggi Tutto