FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] situazione inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche dellaguerra dei Trent'anni.
In un contesto in cui trattato ispano-retico-lombardo, le Tre Leghe ripresero possesso dellaValtellina e il F. non mancò di esternare la sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] una politica conciliante e conformandosi ai desideri della Curia, partì improvvisamente in guerra contro gli ugonotti.
Comunque, scongiurata momentaneamente la possibilità di un intervento francese in Valtellina, la questione era ancora lontana dall ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] duca era assai più forte del passato perché la ripresa dellaguerra tra Francia (con cui i Savoia erano alleati) e e al "sacro macello" dellaValtellina (1620). La sua stessa entità suscitò immediatamente l'organizzazione della resistenza: nel giro di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] presso l'imperatore.
Il momento internazionale era di grande tensione, originata dalla occupazione spagnola dellaValtellina, nell'ambito dellaguerra dei Trent'anni, e, tra timori e speranze, Genova cercava di ritagliarsi qualche piccolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] ufficiale della Camera dei prestiti. Nel marzo del 1617, mentre la guerra contro gli Uscocchi raggiungeva una delle sue firmata una convenzione, in base alla quale i forti dellaValtellina dovevano essere consegnati momentaneamente al papa.
Il C., ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] essa appoggiate, avevano concluso l’occupazione dellaValtellina, cacciandone i presidi cattolici degli spagnoli. conferitagli il 22 maggio 1629, mentre Venezia era coinvolta nella guerra di Mantova; ricevette voti anche nell’elezione del nuovo doge, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di "ridurre in pristino le cose nella Valtellina et farne ritirare le sue armi" (ibid., p. 591).
E finalmente, il 19 maggio 1635, la Francia entrava in guerra, dando l'ultima sanzione al generale fallimento della politica di Urbano VIII. Ma non per ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] quello relativo alla richiesta dell’imperatore di permettere in caso di guerra il passaggio sul suolo a predicare nei Grigioni, un’azione atta a favorire la restituzione dellaValtellina. Mantenne i contatti con Vergerio, il quale gli donò, nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , stava uscendo dalla pericolosa crisi dellaguerradella Lega del bene pubblico.
L'8 ottobre dell'anno dopo il C. divenne segreto. Nell'estate dello stesso anno si dovette recare a Bormio, stazione termale dellaValtellina, per curarsi essendo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di Fuentes, attraverso il blocco commerciale e militare dellaValtellina, non fu possibile giungere ad una intesa: trattenevano in quel momento nella Confederazione. Dopo lo scoppio della prima guerra del Monferrato (1612-1617), che vedeva Spagna e ...
Leggi Tutto