BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] 1886).
Ammalatosi, non poté partecipare alla seconda guerra d'indipendenza, ma dopo la battaglia di Magenta (4 giugno 1859) divenne segretario dell'Intendenza provvisoria di Valtellina e fece parte della commissione che trattò con la Svizzera per la ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] da inviare a occupare le fortezze dellaValtellina affidate al pontefice in virtù della sua mediazione tra gli Asburgo e di Francia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato Tommaso di Savoia principe di Carignano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] sé che lo facciano sovvenire di noi e degli affari dellaValtellina".
Il C. non si fa illusioni: sulla Francia non ., n.s., XXXV (1919), pp. 45, 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] v.; V, pp. 22-25, 28 s., 31; VI, p. 170; La guerra e la peste... dei "Promessi Sposi". Documenti... dagli archivi spagnoli, [a cura di C ... della storia di Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 73-95 passim; G. Romegialli, Storia dellaValtellina…, III ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Medici e gravemente ferito il fratello Lorenzo, e alla guerra che ne era derivata: per tenere fede alla decennale alleanza che portò alla perdita di Genova e all'invasione dellaValtellina da parte dei Confederati. Penetrati militarmente in Lunigiana ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] . Allo stesso modo, non prese parte alla guerra per la successione del Mantovano e i suoi preparativi militari erano tesi esclusivamente alla difesa dello Stato della Chiesa. Inoltre, la questione dellaValtellina, nonostante la pace di Monzon e un ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] dominato, in quel momento, dalla questione dellaValtellina, sia all’interno della monarchia spagnola dove, la politica del conte e sostenere la posizione del papato in questa fase dellaguerra dei Trent’anni.
L’azione politica alla corte spagnola ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] la posizione di neutralità del pontefice quando il governo spagnolo, sottolineando il pericolo di guerra che può derivare alla penisola dall'invasione dellaValtellina, si rivolge ad Urbano VIII e agli altri principi italiani per chiedere non "que ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] celebre università patavina dove, nonostante le difficoltà provocate dalla guerradella Lega di Cambrai, era ancora viva l’eco nord e giungere, per la via di Trento o quella dellaValtellina, a Zurigo. Qui fu accolto benevolmente dal successore di ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] passi alpini verso il Centro Europa.
Dopo l’annessione dellaValtellina nel 1815 al Regno Lombardo-Veneto, ottenuta nel 1816 diplomaticamente l’umiliazione e il discredito dell’Italia per l’infelice conduzione dellaguerra regia nel 1866, che pure, ...
Leggi Tutto