SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] s'impadronivano di Bormio e Chiavenna oltre che dellaValtellina, e mentre Berna, Friburgo e Soletta insieme con 1536 situate a sud del lago di Ginevra, per non perderle in guerra dato che c'era il pericolo che i suoi confederati la assalissero ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la strada ai difficili accordi, resi più ardui dalla presenza nella guerradella corona ungherese. La pace fu comunque conclusa (1503), e, problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato). ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] nuove costruzioni, raggiungeva i km. 13.049.
Allo scoppiare dellaguerra mondiale, la rete esercitata dallo stato era costituita di km. vetture automotrici ad accumulatori; uno sulle linee dellaValtellina (Lecco-Colico-Sondrio e Colico-Chiavenna) con ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ai motori e al materiale speciale. In Italia prima dellaguerra mondiale erano rimasti il Tecnomasio fuso con la Brown- Felice ad accumulatori (che fu abbandonata) e le ferrovie dellaValtellina trifasi a due conduttori aerei a 3000 volt tra fase e ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] è una geosutura, l'oceano Tetide sarebbe stato situato fra il crinale delle Alpi e le Prealpi della Lombardia (a sud dellaValtellina) e del Veneto (a sud della Pusteria). In tal caso le Alpi calcaree meridionali farebbero corpo con l'Appennino ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e scavi al territorio dell'antica diocesi e quindi anche a terre ora dellaValtellina e della Svizzera italiaria. Como è dotata delle scuole di primo a soffrire nella guerra gotica, ma fu restaurata da Narsete, che della città fece un propugnacolo ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] Riforma: anzi nel 1580 venne nella valle S. Carlo Borromeo a inquisire sullo stato spirituale delle popolazioni. Nella guerra di Valtellina, la valle fu per tre anni (1624-27) percorsa da soldati; e, quasi conseguenza logica, si ebbe il propagarsi ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] . Si combatté in Valtellina, nel Monferrato, a Genova; si ebbe una breve tregua con la pace di Monzón (gennaio 1626); ma la guerra si chiuse solo nel 1637 (trattato di Milano) con la sconfitta della Spagna.
Nello stesso anno dell'ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] cremonese Stefano Jacini un lavoro sulla critica situazione dellaValtellina; ma lo stesso Jacini e il Restelli, invitati miraggio d'intervenire nell'organizzazione dell'America latina, profittando dellaguerra di secessione che paralizzava gli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] 'ultima guerra fu base di importanti operazioni guerresche contro l'Austria.
Bibl.: F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi oggi detta Valtellina, Milano 1745; G. Romegialli, Storia dellaValtellina e delle ...
Leggi Tutto