GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , ma senza mai riuscire - e la cosa si ripete il 28 luglio 1528 -, provveditore in Campo nel corso dellaguerradellalegadiCognac.
All'inizio del 1523 anche il fratello Vettore acquistò la dignità procuratoria, nonostante l'opposizione del G., che ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] da Clemente VII contro alcuni feudi dei Colonna. Sempre nel 1526, durante la guerradellalegadiCognac, l'A. riuscì con un audace e fortunato colpo di mano a conquistare al pontefice Orbetello, allora dipendente da Siena. Nei primi giorni ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] anche tra gli interlocutori dell'Artedella guerra.
Il Varchi lo dice "facultoso e di buone sustanze" e che dell'esercito francese a Pavia.
Dopo questa data e dopo la stipulazione dellalegadiCognac, che aveva annullato le speranze dei fuorusciti di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dell'esercito dellalega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra ormai inefficaci. Il 25 apr. rientrò a far parte dellalegadiCognac. Il 3 maggio ricorse ad un mezzo fino ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di nozze regali. Motivo di grave imbarazzo, altresì, per F. la costituzione, del 22 maggio 1526, dellaLegadiCognac 1630, London-New York 1988, ad vocem; Guerre, stati e città. Mantova e l'Italia padana, a cura di C.M. Belfanti-F. Fantini D'Onofrio- ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] antimperiale.
Durante la campagna contro l'esercito dellalegadiCognac l'A., mosso da scrupoli religiosi, tentò un corpo di seimila fanti da condurre in soccorso di Ferdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] diguerra incaricato di sovrintendere all'assedio di Pisa.
Il modo di condurre le ultime fasi dellaguerra fu aspramente criticato dal Guicciardini e molte delle nord. Firenze faceva ancora parte dellalegadiCognac e da essa poteva ancora aspettarsi ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] all'occupazione di Milano e poi alla campagna contro l'esercito dellalegadiCognac. Nel 1527 era al Sacco di Roma; nel il piano diguerradella imminente campagna contro la Francia. Ancora con il Gonzaga e con Guglielino di Fúrstenberg, il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di fronteggiare l'invasione del Regno di Napoli da parte di un esercito dellaLegadiCognac. Quando iniziò l'assedio di Napoli, i primi di Consiglio di Stato e dellaGuerra del Regno di Napoli, il M. fu un personaggio influente e attivo della società ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] anche il papa e Firenze (LegadiCognac, 22 maggio). In clima già diguerra, il M. fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la fortificazione di Firenze; scrisse la Relazione di una visita fatta per fortificare ...
Leggi Tutto