GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] possedeva dei luoghi e degli uomini, forse sul fatto che la guerra con gli Imperiali era davvero poca cosa lì sul Carso. Certo Bragadin, per rallegrarsi della liberazione del sovrano per la felice conclusione dellaLegadiCognac. Dopo di che il solo ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] condizioni favorevoli all'attività del C. fino alla conclusione dellalegadiCognac e oltre. Per le sue mani passarono in si trovava il re, prospettargli il rischio diguerre civili che l'assenza di un erede faceva gravare sul regno d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] e l'indecisione del Passerini, mentre le truppe dellaLegadiCognac, di cui Firenze e il Papato facevano parte, rimanevano in organismi di ratifica di decisioni prese in altre sedi. L'opposizione dei radicali e l'urgenza dellaguerra non consentirono ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] lo introdusse tra gli interlocutori dell'Arte dellaguerra. Ché anzi il B. non mancava, all'occasione, di polemizzare con l'amico: possesso di quanto gli spettava sulla azienda commerciale di Lione).
Ma nel 1526 la stipulazione dellalegadiCognac, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] della Curia, disposta alla guerra piuttosto che ad accettare l'annessione spagnola del Regno di Napoli e del ducato milanese.
L'ostilità di . firmò, come nunzio e procuratore di Clemente VII, i capitoli dellalegadiCognac. Il papa, parlando con l' ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Venezia era allora impegnata nella guerra in Lombardia, prima alleata dei Francesi, poi, dopo il luglio 1523, al fianco di Carlo V, e, benché della Repubblica per la liberazione dalla prigionia e per la recente stipulazione dellalegadiCognac, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento dellalegadiCognac, aveva portato all'isolamento politico e militare della Repubblica. Divenuto senatore ordinario nel 1530, ma mancata nello stesso anno la nomina a ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo dellaLegadi Cambrai e dellaLega santa, dopo la pubblicazione dellaLegadiCognac (22 maggio 1526) e la conseguente ripresa delle ostilità. Portò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito di Luigi XII e partecipò alla guerradellaLegadi Cambrai LegadiCognac. Ma le speranze dei collegati naufragarono nel giro di pochi mesi, a causa della superiorità militare degli Imperiali e dell ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] duca di Milano, Massimiliano Sforza, allora in guerra con Francesi e Veneziani. Fu posto con i suoi uomini a guardia didi pace che precedettero il sacco di Roma: avrebbe dovuto convincere il pontefice a rompere con gli alleati dellaLegadiCognac ...
Leggi Tutto