CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dell'esercito dellalega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra ormai inefficaci. Il 25 apr. rientrò a far parte dellalegadiCognac. Il 3 maggio ricorse ad un mezzo fino ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di nozze regali. Motivo di grave imbarazzo, altresì, per F. la costituzione, del 22 maggio 1526, dellaLegadiCognac 1630, London-New York 1988, ad vocem; Guerre, stati e città. Mantova e l'Italia padana, a cura di C.M. Belfanti-F. Fantini D'Onofrio- ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] condividendone i fluttuanti orientamenti politici e memore delle conseguenze dellalegadiCognacdi cui era stato promotore, si oppose fosse rinviata in attesa degli esiti dellaguerra contro la legadi Smalcalda, le posizioni sempre più radicali ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] dellalegadiCognac (1526). Rimase tuttavia a Roma, dove assistette al colpo di mano di Pompeo Colonna del 20 sett. 1526 e al sacco dell una guerra contro i protestanti, la sua più grande preoccupazione era la difesa della costa orientale dell'Italia ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Franza». Respinta questa sua pretesa, la guerra continuò. Mosso da Milano, il 13 di deporre la reggente, figurava Pietro Francesco da Pontremoli «gubernator» di M. e in un capitolo dellalegadiCognac, del 22 maggio, l’onere del mantenimento di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] antimperiale.
Durante la campagna contro l'esercito dellalegadiCognac l'A., mosso da scrupoli religiosi, tentò un corpo di seimila fanti da condurre in soccorso di Ferdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] diguerra incaricato di sovrintendere all'assedio di Pisa.
Il modo di condurre le ultime fasi dellaguerra fu aspramente criticato dal Guicciardini e molte delle nord. Firenze faceva ancora parte dellalegadiCognac e da essa poteva ancora aspettarsi ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] all'occupazione di Milano e poi alla campagna contro l'esercito dellalegadiCognac. Nel 1527 era al Sacco di Roma; nel il piano diguerradella imminente campagna contro la Francia. Ancora con il Gonzaga e con Guglielino di Fúrstenberg, il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di fronteggiare l'invasione del Regno di Napoli da parte di un esercito dellaLegadiCognac. Quando iniziò l'assedio di Napoli, i primi di Consiglio di Stato e dellaGuerra del Regno di Napoli, il M. fu un personaggio influente e attivo della società ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] gennaio 1509 passò alla difesa di Bologna, minacciata dalle vicende dellaguerra contro Venezia; quindi, nel del F. riprese nel giugno 1526 (dopo la conclusione dellaLegadiCognac che opponeva Francia, Venezia e Papato all'imperatore), quando si ...
Leggi Tutto