SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] militare. Le scarne notizie disponibili lo vedono nel febbraio del 1527 accanto al duca di Milano Francesco II Sforza, impegnato nell’organizzazione delle forze dellaLegadiCognac, che univa contro Carlo V d’Asburgo il Papato, la Repubblica ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] all'armata veneto-pontificia, che dopo la stipulazione dellalegadiCognac era entrata in campagna contro le truppe imperiali nel Carlo V, il partito della fedeltà all'alleanza con la Francia e della prosecuzione dellaguerra per la "libertà d' ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] agli incaricati imperiali il contributo di 40.000 ducati alla guerra contro Venezia condotta dalla legadi Cambrai, "a scavalcare", nella Pavia e il ritorno in libertà di Francesco I, la conclusione dellalegadiCognac (22 maggio 1526) mise il ...
Leggi Tutto
Imola
Lucio Biasiori
La città romana di Forum Cornelii fu quasi completamente distrutta durante la guerra greco-gotica (535-53). Inserita dai Bizantini nell’Esarcato e successivamente conquistata dai [...] ; in quel momento la cittadina aveva un ruolo strategico nel movimento delle truppe pontificie. Anche l’ultima missione di M., presso Francesco Guicciardini ai tempi dellalegadiCognac, tocca Imola. Il 2 aprile 1527 M. si spostava da Bologna ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di biscotti, dicognac, di cioccolato, di conserve alimentari e di pomodoro, di ghiaccio, di liquori, di , della seconda guerra contro il re di Francia dell'assetto esistente in Italia e l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione di una lega ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della velocità, quando lo speaker irrompe con il megafono annunciando la dichiarazione diguerradellalegadi tre mesi Roche vince Giro, Tour e Mondiale.
Visentini torna ancora all'assalto. Invano. Nella tappa del Gavia, nel Giro del 1988, beve cognac ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] guerradelle Falkland del 1982. Iniziò così un vero e proprio esodo di giocatori verso l'Europa ‒ come nel caso di Diego è stato quello di mediano di apertura. Ha militato nelle seguenti squadre di club: La Tablada Córdoba, Cognac (Francia), Amatori ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di etanolo sotto forma dicognac con l'aggiunta di piccole quantità di stricnina. Se viene somministrata a dosi medie la sostanza provoca aumento del tono muscolare, iperreflessia e tetano, fenomeno da ricondursi alla proprietà della stricnina di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] il vincitore glorioso di Jarnac e di Montcontour. La quinta guerradi religione, che fu della disperazione, tentò di dividere la "Ligue". Arrivò al punto di recarsi di persona da Enrico di Navarra, scomunicato anche dal papa, nei pressi diCognac ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] il numero dei figli e l'alcol minacciava quindi la crescita demografica della nazione. Questo elemento di minaccia alla vita della patria venne particolarmente utilizzato in Francia tra la guerra del 1870 e quella del 1914-1918, in quanto la natalità ...
Leggi Tutto