Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] a organizzare, lo stesso anno, la LegadiCognac alla quale aderirono il re d' di Borbone fosse infine riconosciuto re di Francia. La sconfitta a Ivry (1590) dell'esercito spagnolo e di quello dellaLega cattolica, pose fine, di fatto, alle guerredi ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] cui era stato obbligato e promosse una lega antimperiale, cui aderirono anche il papa, Firenze e i veneziani (legadiCognac, 22 maggio). In clima già diguerra, M. fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] che avevano aderito alla LegadiCognac e governatore generale delle milizie della Serenissima. Florenzuoli fu pp. 86-96).
A. Fara, La città da guerra, Torino 1993.
Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. Fiore, M. Tafuri, Milano 1994 (in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Di questa guerra il LegadiCognac, il G. rimase accanto al pontefice durante il sacco di Roma, sino al momento in cui i nemici del papa insistettero affinché egli riducesse il suo entourage (ibid., IX, p. 167). Dopo aver ricevuto, a ricompensa della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] di una nuova difficile guerradi Venezia alla LegadiCognac, ibid., s. 5, LVIII (1956), p. 79; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp. 59, 110; W.J. Bouwsma, Venezia e la difesa della ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 1530.
Conclusa la LegadiCognac, il D., tra la fine del 1526 e l'inizio del 1527, partecipò alle congregazioni incaricate di curare i preparativi diguerra e nel 1527 fu protagonista di primo piano nelle drammatiche vicende di Roma.
Secondo il ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] legadiCognac e al Sacco di Roma. Pochi giorni dopo l'elezione di Clemente VII, infatti, l'8 dic. 1523, il C., divenuto camerlengo pontificio, fu inviato in Spagna con il compito di comunicare ufficialmente all'imperatore la notizia dellguerra del ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] favore del quale nel 1509, al tempo dellaguerradi Cambrai, si fece garante con le LegadiCognac. Il 1° gennaio 1528 salì ancora sul pulpito di S. Marco in occasione dell’abiura di un rabbino, Giacomo napoletano, che abitava a Mantova in casa dell ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] del F., Fedele sarebbe diventato il principale storico dellaguerradi Cipro, Matteo avrebbe esercitato con successo l'avvocatura, col. 431).Nell'ambito della strategia militare concordata tra gli aderenti alla LegadiCognac, la squadra veneziana, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] 174). Il papa infatti, unito a Venezia nella legadiCognac, tramite il doge Andrea Gritti e l'inviato , 175, 210 s.; II, pp.56-63; M. Luzzati, Una guerradi popolo. Lettere private del tempo dell'assedio di Pisa (1494-1509), Pisa 1973, p. 310. ...
Leggi Tutto